• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 00:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Cabbia di Montereale terza edizione evento “La festa di S. Rocco incontra la solidarietà”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 23 Agosto 2019 - 15:39
in Cronaca

MONTEREALE (AQ) – di Nando Giammarini – Nel pieno rispetto di una iniziativa che sta diventando tradizione , che  ci auguriamo  si rafforzi nel tempo quale evento più qualificante della festa di S. Roccco, ieri  abbiamo trascorso una bella mattinata al rifugio  Monte Cabbia dell’uffico biodiversità dei carabinieri forestali con i ragazzi austici della casa di Michele dell’Aquila. La ringraziamo per la grande sensibilità, bravura e professionalità dimostrate nel suo straordinario impegno   a favore dei giovani alle prese con le patologie autistiche. Una location incantata nello  splendore dei nostri monti densi di affetto e di rispetto per i ragazzi   con cui abbiamo  trascorso una piacevole mattinata.

A fare gli onori di casa i carabinieri forestali dell’ufficio per la biodersità al comando del tenente colonnello Marta de Paulis: un ufficiale dotato di grande professionalità ed umanità. Erano presenti: la dottoressa Stefania Conti, psicomotricista riabilitativa; il sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi; il comandante dei carabinieri di Montereale, luogotenente Giancarlo Fiore ed una rappresentanza di carabinieri forestali; Monia Marrone, del reparto Biodiversità; gli assistenti dei giovani cui va la mia  stima e l’apprezzamento per la bravura e lo spirito di servizio con cui svolgono il proprio lavoro; una nutrita rappresentanza di procuratori della festa di S. Rocco 2019 che hanno accettato, senza esitazione alcuna,  la mia proposta   di solidarietà. A tutti rivolgo il mio  più vivo e  sentito ringraziamento.

Quei ragazzi, ad alto grado di vulnerabilità sociale, debbono essere sostenuti unitamente  alle loro famiglie poiché ne va di mezzo il benessere e la qualità della loro vita. La solidarietà – lo abbiamo sostenuto con convinzione, scritto  e ribadito a chiare note più volte – è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un ‘appartenenza comune al genere umano. Una risorsa della vita ed il sorriso del mondo. Un pensiero rivolto ai tanti fratelli “ meno fortunati” che tra mille  problemi   trascorrono la loro vita. Essa trova espressione in comportamenti di reciproco aiuto, altruismo e permette di metterci in gioco per sostenere e difendere coloro che versano in condizioni di  difficoltà prescindendo da quelli che sono i riferimenti  ideologici, il colore della pelle  ed altre considerazione di carattere personale e collettivo. Quando una persona o una Comunità si trovano in  difficoltà vanno aiutate. Punto. Un’ultima  dimostrazione mi ha colpito  nel profondo: la pazienza, l’amore ed il savoir faire  con cui gli assistenti,  veri angeli custodi, si rapportano con i ragazzi. Essa ci deve indurre  a delle riflessioni profonde sul vero significato della vita e l’importanza della solidarietà.  Un grazie di cuore, inoltre, al dott. Marco Valenti, del CRRA (Centro riferimento regionale per l’autismo); alla dott.ssa Anna Calvarese, della coperativa sociale “Lavoriamo Insieme”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46
Nuovo pronto soccorso Pescara: Blasioli e Paolucci  (Pd), “Una sede all’avanguardia e funzionale, frutto programmazione Giunta comunale e regionale di centrosinistra
Cronaca

Appalti sanità Pescara: centrosinistra, Marsilio si scusi con giudici

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:01

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati