• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 19:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto del decennale sisma “L’Aquila-Pescina, Silone incontra la Perdonanza di Celestino V”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 22 Agosto 2019 - 09:46
in Cultura

L’AQUILA – di Goffredo Palmerini – L’edizione 2019 del Premio Internazionale Ignazio Silone, prevista dal 17 al 28 agosto prossimo a Pescina (L’Aquila), organizzata dal Centro Studi Silone in collaborazione col Comune di Pescina, vedrà esibirsi nello splendido Chiostro del Teatro di San Francesco, il 24 agosto alle ore 21.15, l’attore e regista Milo Vallone con la sua compagnia (Luca Luciani, Luca Memmo Di Blasio, Vincenzo Di Ienno, Massimiliano Elia, Rocco Albano, Maria De Luca, Veronica Fantozzi e con la partecipazione in video di Cecilia Prosperi, Giuseppe Pomponio, Rossella Remigio, Nicky De Chiara, Gianni Franchi) nel CineTeatro “Sul Trono di Pietra …verso i sentieri di Celestino”.

“L’evento – così interviene la co-ideatrice e direttrice artistica dell’iniziativa Sara Cecala – si innesta nell’ambito della nascita del gemellaggio tra il Centro Studi Ignazio Silone ed alcune realtà culturali della città dell’Aquila per dar vita, con questo primo appuntamento, al Progetto per il decennale “L’Aquila / Pescina, Silone incontra la Perdonanza di Celestino V”, ideato assieme al giornalista Angelo De Nicola e sostenuto dal Sindaco di Pescina Stefano Iulianella e dalla presidente del Centro Ester Lidia Cicchetti per ripercorrere la produzione letteraria dello straordinario scrittore pescinese dedicata alle storie degli ultimi, tra cui i celebri “cafoni” di Fontamara. E’ lo stesso narratore – prosegue Cecala – che, spinto dalla curiosità e dal dramma di un personaggio storico e religioso controverso, qual è Pietro da Morrone, salito al soglio pontificio col nome di Celestino V, compone il saggio “L’Avventura di un povero cristiano”. Nel corso della pièce rievocheremo alcuni passi ispirati proprio al racconto siloniano, tratteggiando gli episodi più significativi, a partire dalla bellezza e spiritualità degli eremi vissuti da fra Pietro, sino al Soglio Pontificio e al celebre “Gran Rifiuto”.

“Il secondo e ultimo evento della neo Rassegna – annota infine Sara Cecala -,recepito nel cartellone della edizione numero 725 della Perdonanza, si terrà a L’Aquila, il 30 agosto alle ore 21.15, all’interno del Colonnato dell’Emiciclo del Consiglio Regionale, dove proporremo un reading di teatro musicato che omaggia la straordinaria vita di un illustre concittadino, l’avv. Attilio Maria Cecchini.”

“Il CineTeatro che portiamo in scena – chiude il regista e attore pescarese Milo Vallone – vuole essere la mia testimonianza artistica dedicata alla figura di Pietro Angelerio, riscoperta quasi per caso, che mi ha così affascinato da spingermi ad intraprendere un paziente lavoro di ricerca prima e narrazione poi, per divulgare quanto più possibile la caratura storico – religiosa di questo affascinante protagonista così contemporaneo”. L’ingresso allo spettacolo è gratuito, in caso di maltempo si terrà nell’attiguo Teatro di San Francesco.

Per info: ass.operaprima@gmail.com oppure contattare il 329.3637552.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi
Cultura

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:11
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile
Attualità

Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:46
L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati