• Ascolta la radio
mercoledì 29 Giugno 2022 - 01:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

725esima Perdonanza Celestiniana: All’Aquila predicatore del Papa, Padre Raniero Cantalamessa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 22 Agosto 2019 - 13:52
in Cultura

L’AQUILA – In preparazione al Giubileo della Perdonanza sarà presente a L’Aquila, il prossimo 24 agosto Padre Raniero Cantalamessa,  Predicatore della Casa Pontificia.

Padre Cantalamessa terrà una conferenza al termine del biennio mariano indetto dal Cardinale Giuseppe Petrocchi su “La sua misericordia di generazione in generazione – il Magnificat di Maria, uno sguardo nuovo su Dio e sul mondo”.

L’iniziativa organizzata dall’Arcidiocesi dell’Aquila e dall’Azione Cattolica diocesana, si svolgerà alle ore 18 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove sono custodite le spoglie del Santo Pontefice Celestino V che volle concedere l’indulgenza plenaria, nella festa del martirio di San Giovanni Battista, a ricordo della sua incoronazione a Pontefice.

P. Raniero Cantalamessa, dell’ordine dei Frati Minori Cappuccini, è nato a Colli del Tronto (AP) il 22 Luglio 1934. Ordinato sacerdote nel 1958, si è laureato in Teologia a Friburgo, Svizzera, e in Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano.

 Già professore ordinario di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università del Sacro Cuore di Milano, è stato membro della Commissione Teologica Internazionale dal 1975 al 1981 e, per dodici anni, membro della delegazione cattolica per il dialogo con le Chiese Pentecostali.

Nel 1979 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi a tempo pieno al ministero della Parola. È stato nominato da Giovanni Paolo II Predicatore della Casa Pontificia nel 1980 e confermato in tale carica da Benedetto XVI nel 2005. In questa veste detta ogni settimana, in Avvento e in Quaresima, una meditazione in presenza del Papa, dei cardinali, vescovi, prelati e superiori generali di ordini religiosi. È chiamato a parlare in molti Paesi del mondo, spesso anche da fratelli di altre denominazioni cristiane.

Ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza all’Università Notre Dame di South Bend (Indiana), in Scienze della comunicazione all’Università di Macerata e in Teologia all’Università Francescana di Steubenville (Ohio).

Oltre i libri scientifici scritti come storico delle Origini Cristiane, sulla Cristologia dei Padri, la Pasqua nella Chiesa antica e altri temi, ha pubblicato numerosi altri libri di spiritualità, frutto della sua predicazione alla Casa Pontificia, tradotti in una ventina di lingue.

Dal 1994 al 2009, ogni Sabato sera ha tenuto su Rai Uno la rubrica di spiegazione del vangelo della Domenica “Le ragioni della speranza”.

Dal 2009, quando non è impegnato nella predicazione alla Casa Pontificia e in altre parti del mondo, vive nell’Eremo dell’Amore Misericordioso di Cittaducale (RI), prestando il suo servizio sacerdotale a una piccola comunità di monache claustrali.

Il 18 luglio 2013 è stato confermato da Papa Francesco nell’ufficio di Predicatore della Casa Pontificia.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”
Cultura

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:49
 GSSI e Comuni Valle Subequana vincono un Dottorato comunale
Cultura

Finanziato il progetto del Gssi all’Aquila per un Campus dell’innovazione a Collemaggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:22
Munda: sabato 3 luglio, Notte Europea dei Musei, apertura serale al costo di 1 euro
Arte

Comunicare con l’arte, gli studenti dell’Accademia presentano i capolavori del Munda e i loro restauri

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:14
Cultura: D’Amario, Istituto cinematografico e biblioteca regionale inaugurano a L’Aquila nuovi spazi per bambini
Cultura

Oggi alla biblioteca regionale dell’Aquila la presentazione del libro “Personaggi aquilani” di Monica Pelliccione

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 11:16
Amministrative 2022: Senatore Quaglieriello presenta il simbolo della sua lista
Cultura

Fondi coesione: Quagliariello (IAC), finanziamento progetti esalta potenzialità dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 22:28

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati