• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 17:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domato incendio nella Val Fondillo nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 21 Agosto 2019 - 16:23
in Cronaca

L’AQUILA – Questa mattina intorno alle 9,00 la pattuglia di Guardiaparco, Alberto Cocuzzi e Paola Cocuzzi, nello svolgimento dell’apposito servizio antincendio boschivo, hanno notato una colonna di fumo in Val Fondillo, nel comune di Opi, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Prontamente si sono portati sul posto, insieme ad un addetto della Cooperativa Sort che gestisce l’area servizi di Val Fondillo muniti di estintori.

Contestualmente è stata immediatamente allertata, attraverso la base di Sorveglianza delle Guardie del parco a Pescasseroli, la sala operativa dei Vigili del Fuoco.

Nel giro di pochissimo tempo sul posto sono arrivati, oltre ai Guardiaparco già presenti con i moduli antincendio, i Vigili del Fuoco di Castel di Sangro e di Sulmona, nonchè, i Carabinieri Forestali della stazione di Pescasseroli, il Direttore facente funzioni del Parco, Renato Di Cola, il tecnico forestale del Parco, dottor Carmelo Gentile, il Sindaco del Comune di Opi, Berardino Paglia, la squadra di pronto intervento della Protezione Civile di Villetta Barrea (Pivec), insieme ad alcuni volontari.

La tempestività dell’intervento ha evitato il propagarsi dell’incendio che sarebbe stato favorito dalla presenza di vegetazione arbustiva altamente infiammabile. Il rogo che è stato domato nel giro di 2 ore, ha interessato una superficie di circa 500 mq.

Sulla natura dell’incendio sono in corso le indagini da parte degli Agenti di Polizia Giudiziaria intervenuti. Il positivo risultato raggiunto è anche frutto del recente, formale accordo, sottoscritto tra l’Ente Parco, La Regione Abruzzo, Dipartimento Protezione Civile e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco in materia di Antincendio boschivo.

“Grazie accordo – dichiara il Direttore facente funzioni del Parco Renato Di Cola – diciotto Guardie del Parco sono state formate a seguito di un corso tenuto dai responsabili della Regione Abruzzo e dei Vigili del Fuoco e sono per tanto in grado di operare con efficacia e tempestività, in raccordo con il Dos (Direttore Operazioni Spegnimento) che dal 5 agosto scorso opera stabilmente nel territorio del Parco, insieme ad altro personale dei Vigili del Fuoco. Ben più grave è l’incendio che in questi giorni sta interessando la Valle di Comino creando apprensione anche all’interno dell’Area Protetta, vista la vicinanza”.

L’incendio si è sviluppato per la precisione in area ricadente fuori dalla Zona di Protezione Esterna (ZPE), precisamente tra i Comuni di San Donato Val Comino e Campoli Appennino. La vastità della zona interessata dall’incendio ha richiesto l’impiego di due canadair e di un elicottero della Protezione Civile che operano per lo spegnimento già da diversi giorni. Alle operazioni stanno collaborando le Guardie del Parco del versante laziale sotto le direttive del Dos.

“Le alte temperature registrate in questa calda estate anche nell’area parco hanno richiesto un ulteriore sforzo e un ancor più capillare organizzazione delle strutture dell’Ente – dichiara il Vicepresidente del Parco, Augusto Barile – Questo sforzo è assolutamente indispensabile ai fini della tutela dell’inestimabile patrimonio forestale del Parco.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Tornimparte interventi sicurezza sismica e miglioramento energetico edifici residenziali ATER con fondi PNRR
Cronaca

Impianto di compostaggio a Tornimparte, comitato “Salviamo le Felciare” ricorre al Tar

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:33
Pezzopane (Pd): emergenza carcere Sulmona, grave carenza di personale
Cronaca

Inclusione: a luglio partono corsi di formazione per detenuti Sulmona

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:57
Cantieri dell’Immaginario 2021: il bilancio del sindaco Biondi 
Cronaca

Rischi crollo dei rami: abbattimento e riduzione delle chiome delle piante della scalinata di San Bernardino

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:54
Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Coronavirus Abruzzo, dati aggiornati al 28 giugno: oggi 2384 nuovi positivi e 704 guariti

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:07
Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila
Cronaca

Giovani calciatori della Dinamo Kiev ospiti nel progetto Case dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:04

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati