• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 10:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cabbia di Montereale: Cardinale Petrocchi inaugura piazza Don Andrea Durantini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 19 Agosto 2019 - 10:19
in Cronaca

L’AQUILA – di Nando Giammarini – Non ci poteva essere occasione migliore della festa di S. Rocco – cui tutti noi  cabbiesi   siamo devoti – per rendere omaggio alla memoria di un amico, un fratello, un sacerdote che tanto si è impegnato, in vita, in difesa del nostro amato paesello quindi del suo popolo onesto e laborioso. Alla toccante cerimonia erano presenti: il Sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi, il Comandandante della locale stazione dei Carabinieri, luogotenente Giancarlo Fiore, l’arcivescovo dell’Aquila, Cardinale  Giuseppe Petrocchi, il parroco Don Fernando.

Un brivido ha scosso la pelle quando il Sindaco ha scoperto la targa salutata da uno scrosciante applauso. Non ci poteva essere luogo migliore da intitolargli se non la nostra piazza ubicata tra la chiesa parrocchiale, la fontana ed il Momumento ai Caduti. Ieri mattina era pervasa da una grande emozione che si respirava nell’aria al solo pronunciare il nome di Don Andrea Durantini.

La nostra Comunità ha  accettata con viva soddisfazione la proposta di questo riconoscimento, tanto che in poco tempo abbiamo raccolto tantissime firme a sostegno dell’iniziativa, per un degno figlio di Cabbia che nel corso della sua lunga presenza in paese ha saputo farsi apprezzare per il suo impegno nei confronti delle persone e delle famiglie che versavano in difficoltà. Egli  è stato in grado di unire, avvicinare, coordinare conseguendo tanti risultati su vari fronti. Questo riconoscimento alla memoria è per noi, comitato promotore,un atto dovuto per un uomo di fede che ha speso la propria esistenza nell’insegnamento a più generazioni e al servizio dei più deboli. Una figura rimasta indelebile nel cuore e nella mente di ogni cabbiese.

Non credo assolutamente di esagerare se dico e ripeto fino alla nausea che egli, ancor prima che pastore di anime  era un uomo dedito alla bontà all’altruismo, alla generosità . Egli, dotato di grande forza interiore, morale e civile,  si è prodigato per ben 47 anni, in modo continuo e duraturo, in un appassionato impegno sociale e pastorale a favore della  popolazione cabbiese e di tutta l’Alta Valle dell’Aterno. Un impegno costante profuso senza risparmio di energie con lo spirito di chi sa di essere nel giusto. Io lo ricordo partire a piedi con la neve per recarsi ad officiare le funzioni religiose nei paesi vicini o a risolvere diatribe nei vari uffici. Tanti sono stati  i parroci della famiglia Durantini che per anni si sono alternati a Cabbia l’ultimo, in ordine di tempo, fino al 1982 anno della sua dipartita  fu Don Andrea Durantini – per tutti noi cabbiesi affettuosamente chiamato:” Zi prete”.

Degnissimo erede di antiche virtù di cui è ricca la gente  abruzzese. Egli fu un instancabile pastore e maestro di vita che alla missione spirituale aggiunse una inesauribile opera di beneficenza viva ancora oggi in paese  come una  limpida luce morale, spirituale e intellettuale che ci guida  e ci invita, seguendo il suo esempio, ad impegnarci in opere di pace,di bene ed in sostegno dei fratelli meno fortunati.   Un maestro dei mastri nato nella sua terra, faro di elevata cultura ed operosità.  Se Quintiliano parlava di” Parens Animorum” cioè padre delle anime Don Andrea praticò un suo modo valido , premuroso e intelligente di aiuto indistintamente a tutte le famiglie dell’Alta Valle dell’Aterno  che necessitavano di un suo intervento. Quindi più di un padre.  Sia quando si trattava di risolvere problemi e contenziosi con la pubblica amministrazione – essendo in quei tempi bui e culturalmente miseri,  insieme al Sindaco, ai maestri del paese, al Maresciallo dei Carabinieri e al medico condotto  una delle poche persone   colte -o  per fare delle scelte importanti come   decidere il futuro quindi l’avvenire di un figlio. E’ stato per decenni il collettore delle gioie e delle preoccupazioni dei  cabbiesi, un punto di riferimento forte, l’amico di un intero paese, il pastore attento e dedito alla sua comunità, la persona a cui rivolgersi per qualsiasi necessità. A molti indicò la giusta via degli studi, costoro lo ricordano con affetto,stima  ed ammirazione tanto che in una intervista di qualche anno fa nel corso dell’iniziativa “A Chi e figliu” uno di loro a mia testuale domanda su cosa rappresentava Don Andrea per Cabbia rispose candidamente:”  

Per noi don Andrea era il Don Bosco di Cabbia… ci veniva a trovare in collegio e di ci dava preziosi consigli”, invitandoci ad impegnarci negli studi. Altri misero in bella evidenza il sostegno e l’aiuto alle famiglie dei soldati al fronte con il relativo interessamento per farli ritornare. Insomma un uomo, un sacerdote, giusto e lungimirante che ha trovato nella fede la capacità di essere vivo, giusto e stare al passo con i tempi in rapida trasformazione. Tutti, all’unisono gli riconosciamo questi meriti,tanto che l’intitolazione di questa piazza alla sua memoria, significa far vivere per sempre il  proprio  nome ed il suo operato. Doverosa questa intitolazione, un abbraccio corale alla memoria di quell’umile e premuroso “ prete di montagna”il cui ricordo ci onora, ci commuove  e da  lustro a tutto l’ Alto Aterno . A dimostrazione della sua popolarità erano presenti alla cerimonia abitanti dei paesi limitrofi: Cesaproba e Marana  dI Montereale, Cagnano Amiterno ed altri centri vicini. Con questa cerimonia gli si rende in qualche modo giustizia poiché, come risulta da alcuni documenti, gli si doveva intitolare la scuola media  di Montereale, cosa che non è mai avvenuta. Le persone, anche se qualche volta appaiono distratte, prese dai propri problemi, in realtà sanno valutare e al momento opportuno esprimere sentimenti di profonda riconoscenza, verso chi è stato dalla loro parte, li ha guidati, li ha sostenuti ed aiutati nella loro vita quotidiana difficile e problematica in quei tempi. Grazie Don Andrea, guardandoci dal cielo sorriderai e  sarai contento di questo riconoscimento che Cabbia oggi ti ha, giustamente,   tributato.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54
FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S
Cronaca

FdI Abruzzo, sulla giustizia nessuna lezione da PD e M5S

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:43
Superbonus: Pezzopane (Pd), proroga includa anche case singole e unifamiliari 
Cronaca

Superbonus, Pezzopane: “Sbloccare il 110, urgente tavolo per soluzione”

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 12:23
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Pnrr: cabina di regia fondo complementare, Biondi “Definire modalità per presentazione progetti e governance accesso agevolazioni per imprese” 
Cronaca

Pnrr: 12,4 milioni di euro per restauro di 11 chiese del Fec in Abruzzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 18:46

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati