• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 11:04
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

725esima Perdonanza Celestiniana: inaugurata esposizione Bolla del Perdono nel salone Banca d’Italia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 19 Agosto 2019 - 13:11
in Cultura

L’AQUILA – Da stamani e fino al 27 agosto la Bolla del Perdono è esposta nel salone centrale della filiale aquilana della Banca d’Italia. Il sacro documento del 29 settembre 1294, con cui Papa Celestino V formalizzava all’Aquila il primo Giubileo della storia, che lo stesso donò alla città al momento delle sue dimissioni e che è di proprietà del Municipio del capoluogo d’Abruzzo, potrà essere visitato oggi fino alle 13.30, da domani, 20 agosto, al 23 agosto dalle 8.15 alle 13.30, il 24 e il 25 dalle 10 alle 20, il 26 e il 27 dalle 8.15 alle 20. Il 28 agosto, dopo l’apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, per l’inizio del Giubileo aquilano, la Bolla sarà nella basilica stessa fino alla serata successiva.

All’inaugurazione di stamani erano presenti il sindaco Pierluigi Biondi, il responsabile temporaneo della filiale della Banca d’Italia, Filiberto Morelli, il vice presidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, l’assessore al Turismo e vice presidente del comitato Perdonanza, Fabrizia Aquilio e don Carmelo Pagano Le Rose, in rappresentanza del Comitato stesso.

Prima del posizionamento nella teca blindata, la Bolla è stata ispezionata da Maria Rita Rantucci, della Soprintendenza archivistica per l’Abruzzo, con la collaborazione del gruppo di lavoro del Munda (Museo nazionale d’Abruzzo), guidato dal direttore Mauro Congeduti e di cui ha fatto parte l’esperta di documenti antichi, Giulia Vendittozzi.

“Siamo davvero lieti di poter consolidare il rapporto con la Banca d’Italia – ha osservato il sindaco Biondi – che ringraziamo, oltre che per la custodia, per la possibilità che offre a visitatori e cittadini di poter guardare la Bolla del Perdono, che ha un valore straordinario per la nostra comunità e che rappresenta ancora oggi uno ‘strumento’ di pace, fratellanza e riconciliazione. Un ringraziamento che va esteso alle articolazioni competenti del Ministero dei Beni culturali, per la cura che pongono alla Bolla, e alla vigilanza”.

Filiberto Morelli ha sottolineato come Banca d’Italia sia orgogliosa di poter offrire la propria collaborazione per la valorizzazione e la conoscenza di un documento di valenza mondiale, mentre il vice presidente della Regione, Imprudente, ha rimarcato come la Perdonanza Celestiniana costituisca uno dei cardini principali dell’Abruzzo sotto il profilo spirituale, storico e culturale

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39
La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati