• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 13:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

725esima Perdonanza Celestiniana: Fuoco del Morrone presentato percorso Fiaccola nel decennale sisma sotto osservazione Unesco

Pubblicato da Redazione
lunedì, 12 Agosto 2019 - 15:34
in Cultura

L’AQUILA – Partirà il 16 agosto il tradizionale Fuoco del Morrone, la Fiaccolata che, per il 40esimo anno, prenderà il via dall’eremo di Sant’Onofrio (nei pressi di Sulmona) e raggiungerà L’Aquila venerdì 23, dove, al piazzale di Collemaggio, sarà consegnata al sindaco Pierluigi Biondi per l’accensione del tripode della pace, momento iniziale della 725esima Perdonanza. L’itinerario sarà quello idealmente percorso da Pietro Angelerio alla fine di agosto del 1294, per arrivare all’Aquila e vestire le insegne di Papa (con il nome di Celestino V), nella basilica di Collemaggio da lui fatta erigere.

La manifestazione, più longeva dello stesso evento celestiniano (è iniziato nel 1980, la Perdonanza nel 1983 e da allora il Fuoco è parte integrante delle celebrazioni celestiniane), è stato presentato stamani alla presenza del vice sindaco e coordinatore del comitato Perdonanza, Raffaele Daniele, e da portavoce del comitato stesso, Massimo Alesii. Sono intervenuti il presidente del Movimento Celestiniano, Paolo Giorgi, e il presidente del Centro Studi celestiniani, Floro Panti, che da sempre organizzano l’iniziativa, con il supporto dall’Atletica L’Aquila.

“Il Fuoco del Morrone è uno dei cardini insostituibili della Perdonanza – ha affermato il vice sindaco Daniele – e siamo davvero lieti che il consorzio del Movimento Celestiniano, con il suo Centro Studi, abbia dato vita a un programma di spessore per questa ricorrenza, che coniuga i 40 anni di attività con il decennale del sisma dell’Aquila”.

Oltre a questi due elementi, ovverosia il quarantennale dalla prima edizione e il decennale del sisma, al Fuoco del Morrone viene attribuita una notevole importanza “in quanto – ha precisato Alesii – sarà una delle componenti su cui l’Unesco porrà un’attenzione particoalre, in vista dell’auspicabile riconoscimento della Perdonanza come patrimonio immateriale dell’umanità; decisione che sarà presa a Bogotà, in Colombia, a dicembre”.

“Si è sempre registrata un’accoglienza commovente e molto calorosa da parte delle popolazioni dei centri attraversati dalla Fiaccola – ha aggiunto Giorgi – e, nel quarantennale del Fuoco del Morrone e nel decennale del sisma, siamo certi che il coinvolgimento delle città dove passeremo e dove sosteremo sarà ancora più sentito”.

Il dettaglio del percorso del Fuoco del Morrone è stato illustrato da Floro Panti, organizzatore fin dal 1980 con il Liberi podisti aquilani e presente a tutte le quaranta edizioni. “Proprio in ragione di queste concomitanze – ha osservato – ci saranno alcune novità. Innanzitutto sarà dato uno spazio adeguato alla parte istituzionale in programma il 16 agosto alla Badia Celestiniana, dove interverranno le maggiori autorità civili ed ecclesiastiche regionali e locali. Il giorno dopo, il 17, a Sulmona, prima città dove il Fuoco farà sosta, saremo accolti in Cattedrale dal Vescovo di Sulmona-Valva, monsignor Michele Fusco. Poi è in programma la sfilata a San Francesco della Scarpa insieme agli amici dell’associazione celestiniane del Morrone e ai rappresentanti della Giostra. I tedofori, successivamente, percorreranno tre valli (Peligna, Subequana e Aquilana). Quella di Castelvecchio Subequo, il 18 agosto, sarà un’altra tappa importante con la presenza, anche in questo caso, delle massime autorità civili e dei sindaci della Valle Subequana. Il 22 agosto, la sera prima dell’arrivo all’Aquila, per la prima volta i tedofori faranno sosta nella frazione di Pianola. Un giusto riconoscimento al luogo dove il Fuoco del Morrone fu ideato 40 anni fa”. Panti ha inoltre sottolineato come in tutte le tappe della Fiaccola ci sarà il ricordo della tragedia di 10 anni fa: “Nel 2009 – ha ricordato – l’iniziativa sostò in centri devastati dal terremoto del 6 aprile; la gente ci accolse con lo stesso affetto di sempre. Io stesso portai il Fuoco nell’ultimo tratto, passando per il centro storico con la scorta dei vigili del fuoco, per la tendopoli di Collemaggio, fino a raggiungere il retro della basilica, dove – nel giardino della Transumanza – era sistemato il tripode della pace”.

L’ultimo tedoforo, da Pianola all’Aquila, il 23 agosto, sarà Leonardo Puca, il giovane campione dell’Atletica L’Aquila, vincitore degli assoluti italiani universitari che si sono svolti in città a maggio e quarto classificato ai campionati europei under 20 nei 400 ostacoli.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39
La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno
Cultura

La biblioteca Tommasi si apre alla città: cerimonia inaugurale il 28 giugno

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:49
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione
Cultura

TEDx L’Aquila: tutto pronto per la seconda edizione

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 09:00
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati