• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 17:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Farmaci generici, gli italiani ne sanno molto ma li usano poco

Pubblicato da Redazione
martedì, 06 Agosto 2019 - 10:37
in Varie

ROMA – Campioni europei sulla teoria, rimandati nella pratica. “Gli italiani conoscono molto bene il sistema dei medicinali equivalenti, cosa che non trova riscontro in altri Paesi” nonostante “quote di mercato molto diverse” nella Penisola rispetto ad altre nazioni del Vecchio continente. E’ uno dei dati evidenziati da Enrique Häusermann, amministratore delegato di EG Spa e Crinos Spa, società del gruppo tedesco Stada, fra quelli emersi dall’Heath Report 2019 ‘Il futuro della salute’. Una ricerca condotta da Kantar Health per Stada in 9 Paesi (Belgio, Francia, Germania, Gb, Polonia, Russia, Serbia, Spagna e Italia), per un totale di 18 mila intervistati di cui 2 mila nella Penisola.

Dallo studio risulta che il 90% dei connazionali, contro una media Europa del 63%, conosce perfettamente i farmaci equivalenti. “Siamo rimasti molto stupiti”, confessa l’Ad all’AdnKronos Salute. “Mi sarei aspettato – spiega – che in Paesi tipo la Germania o l’Inghilterra, piuttosto che nelle nazioni del Nord Europa, i cittadini potessero avere una conoscenza diversa da quella italiana perché completamente diverse sono le quote di mercato”. In termini di unità, ossia di scatolette vendute, “la Germania è a più del 50%” mentre “l’Italia è al 25% e sale al 30% sul rimborsato dal Servizio sanitario nazionale”. Anche dall’indagine quindi “mi sarei aspettato una differenza percentuale abbastanza simile. Viceversa sembra gli italiani sembra che conoscano meglio di tutti, o grandemente, il nostro mondo”.

Benché “la crescita del mercato degli equivalenti” sia “costante in modo positivo rispetto a un mondo farmaceutico generale piatto (e parliamo sempre di spesa territoriale, ovvero dei medicinali venduti in farmacia)”, rileva Häusermann, per colmare il gap che ancora resiste nel Belpaese tra conoscenza dei medicinali ‘generici’ e loro effettivo utilizzo “bisogna fare più cultura e informazione”.

Sul fronte equivalenti “la cultura e l’informazione si fanno a livello del farmacista, e qui siamo abbastanza ben messi – osserva l’Ad – a livello del medico, e qui c’è da lavorare” anche se “oggi abbiamo un grosso appoggio” dai camici bianchi di famiglia e “nella fattispecie da Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) e Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie)”, e poi è necessario agire sull’opinione pubblica: “Bisogna abbattere lo scetticismo che c’è da parte dei pazienti – ragiona Häusermann – perché ci sono ancora molti medici e molti pazienti che non riconoscono al medicinale equivalente le caratteristiche che hanno i farmaci a marchio”.

Per l’esperto del settore “c’è un’altra situazione molto interessante”, e cioè che per i farmaci equivalenti “la quota di mercato nel Nord Italia è decisamente più alta di quella del Sud. In certe regioni del Nord le quote sono esattamente doppie rispetto a quelle del Sud, quando per questioni puramente economiche ci si aspetterebbe una situazione contraria: avendo un potere d’acquisto più basso nel Sud rispetto alla media del Nord, ci attenderebbe che al Sud ci potessero essere delle quote di mercato un po’ più importanti”. Häusermann insiste sull’urgenza di “fare cultura”. Da parte degli attori della sanità “non ci interessa la promozione – precisa – Ci interessa far capire ai medici che si possono risparmiare dei soldi, ma li possono risparmiare soprattutto i cittadini”.

Dal rapporto sembra ci sia ancora molto da fare anche in termini di conoscenza per quanto riguarda invece i medicinali biosimilari: l’88% degli italiani non sa cosa siano, con un 22% che li definisce ad esempio “farmaci a base di piante con etichette bio”. Secondo il manager, “il mondo dei biosimilari è poco conosciuto” innanzitutto perché “è appannaggio degli specialisti e degli ospedali”. E poi perché “è nato relativamente dopo quello degli equivalenti: i generici sono arrivati sul mercato grosso modo all’inizio del 2000, i biosimilari diciamo 12-13 anni dopo”. Häusermann è dunque ottimista: “Ci aspettiamo che fra qualche anno anche per i biosimilari si raggiunga la stessa percentuale di conoscenza da parte dei cittadini”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica
Ambiente

A Casalincontrada ieri prima giornata ecologica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 17:10
TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27
Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini
Ambiente

Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:18
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati