• Ascolta la radio
venerdì 1 Luglio 2022 - 03:54
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Abruzzo primo ‘Bee Natural Festival’, Montebello diventa capitale api e loro tutela

Pubblicato da Redazione
lunedì, 05 Agosto 2019 - 09:35
in Eventi

MONTEBELLO DI BERTONA (PE) – Riportare l’ape al centro dell’apicoltura con l’obiettivo di salvaguardarla. Montebello di Bertona, paesino della provincia di Pescara, per tre giorni diventa la capitale della tutela delle api e dell’apicoltura, con il “Bee Natural Festival”. L’appuntamento il 9, il 10 e l’11 agosto alla Stinzia Bertoniana, tipico ricovero usato nella zona da contadini, pastori e carbonai ed oggi utilizzato come sede di eventi di promozione culturale e per la tutela del territorio e della biodiversità.

Dai convegni, agli incontri con gli apicoltori, dai laboratori pratici in apiario agli appuntamenti dedicati ai bambini, in Abruzzo, per l’occasione, arriveranno i guru del settore. Protagoniste indiscusse della tre giorni saranno le api. Il Festival è organizzato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dall’Associazione Culturale Montanari Bertoniani.

Il Bee Natural Festival si aprirà venerdì 9 agosto, alle ore 15, con la presentazione del programma, i saluti delle autorità, con l’inaugurazione del BeeOdiversity Park e con i primi convegni: “Api e pronubi selvatici: l’importanza della biodiversità nel Parco”, a cura di Tommaso Navarra, presidente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; – Inaugurazione BeeOdiversity Park – “Le ragioni di un parco dell’apicoltura naturale”, a cura dell’associazione culturale Montanari Bertoniani; “Apicoltura e Biodiversità”, a cura di Paolo Fontana (WBA – FEM). Verranno inoltre presentate le aziende apistiche presenti al mercatino.

Sabato, a partire dalle ore 9, ci saranno altri convegni: “Apicoltura Naturale”, moderatore Raffaele Cirone, saluto di Fernando Di Fabrizio, presidente Riserva Naturale del Lago di Penne; “Ritorno ad un’apicoltura apicentrica – Quando l’apicoltura va in fuori giri”, Riccardo Jannoni Sebastianini, segretario Generale di Apimondia; “Apicoltura naturale nel mondo: cosa si può apprendere dai metodi dell’apicoltura africana”, Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development; “Conciliare l’apicoltura naturale/bee friendly con l’apicoltura da reddito”, Marco Valentini, Bioapi; “Riflessione sulla biologia dell’ape, ruolo dei fuchi e sciamatura”, Paolo Fontana (WBA – FEM); “L’Ape dell’Appennino: storia e sviluppi progettuali per la tutela dell’Apis mellifera Ligustica italiana”, Raffaele Cirone, presidente Nazionale Fai (Federazione Apicoltori Italiani) e Coordinatore Centro di Referenza Nazionale per la Salvaguardia dell’Ape Italiana.

Nel pomeriggio, dalle 15.30, Lezioni pratiche in apiario – Apicoltura naturale con arnie Top Bar, arnie Warré e arnie DB – e laboratori per bambini dal titolo “Il mondo delle api “.

Domenica si riparte alle 9, con “Riflessioni sull’Apicoltura Naturale – Perché è importante allevare le api mantenendo la loro selvaticità”, di Nicola Bradbear, Apimondia, Associazione Bees for Development. A seguire Marco Valentini presenta il suo libro “Perché è ancora possibile salvare le api – ecco come l’ho spiegato a mia nipote” (Edizioni WBA – 2019), un dialogo con i bambini che potranno rivolgere domande all’autore. Poi ancora lezioni pratiche in apiario (controllo Varroa in apicoltura naturale, controllo sciamatura e  selezione massale) e laboratori per bambini.

Il festival si concluderà con la presentazione della nuova certificazione Biodiversity Friend Beekeeping, a cura di Marco Valentini Nicola Tormen e Valeria Malagnini.

L’ingresso è libero con iscrizione obbligatoria inviando una mail a arniatopbar@gmail.com. Per info 339.1462315 – 339.3921209

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Palumbo, senza programmazione non è pedonalizzazione ad essere in discussione ma processo di rivitalizzazione centro storico
Eventi

Venerdì in centro, il 1° luglio terza serata per bambini e famiglie nel centro storico aquilano

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:33
Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio
Cultura

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:54
Pezzopane Madrina a Scanno il 7 luglio per JU BUK con Di Pietrantonio, Cirinnà, Visca
Cronaca

Pezzopane Madrina a Scanno il 7 luglio per JU BUK con Di Pietrantonio, Cirinnà, Visca

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 09:50
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Arte

Sottobosco, a Santo Stefano di Sessanio fiera dell’artigianato artistico e sostenibile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 18:34
Giovedì 20 Agosto “Italia ante Covid” a Castel del Monte
Eventi

A Castel del Monte evento di avvicinamento alla 14esima edizione del Festival dei borghi più belli d’Italia

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 16:24

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati