• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 17:09
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tagliacozzo festival: con Nona Bethoven Sipari con OSA inaugura 35esima Stagione

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Luglio 2019 - 08:33
in Musica e Spettacolo

TAGLIACOZZO (AQ) – La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op. 125, universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, l’ultima sinfonia compiuta da Ludwig van Beethoven, aprirà la 35° edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate – Città di Tagliacozzo, Giovedì 1 Agosto 2019 con inizio alle ore 21.15 nella superba cornice della Piazza dell’Obelisco a Tagliacozzo.

Così il Sindaco Vincenzo Giovagnorio: “Una grande Sinfonia – forse la più grande, se è lecito dare titoli di primazia a queste immense Opere – che inaugura in quest’anno 2019 la XXXV edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate. È l’Europa che sarà presente in Piazza dell’Obelisco a Tagliacozzo con il crescendo delle note dell’Inno alla Gioia. La Nona Sinfonia di Beethoven è un omaggio alle Nazioni del Continente che, dalla nostra Città, si irradia a trecentosessanta gradi e risuona in ogni angolo della Terra. Una melodia solenne che ispira la concordia tra i popoli e afferma il messaggio più importante: Pace!” 

Oltre 500 gli ospiti invitati con 10 Ambasciatori attesi insieme a numerosi ospiti internazionali.

Un evento di particolare rilevanza con 80 elementi dell’International Opera Choir preparati dal Maestro Giovanni Mirabile, il Coro delle Voci Bianche dell’Ist. Comprensivo “B. Croce” di Pescasseroli sotto la guida del M° Anna Tranquilla Neri, lo straordinario quartetto di solisti con Afaq ABBASOVA, Soprano, Irene MOLINARI, Mezzosoprano, Tiziano BARONTINI, Tenore, Alessandro ABIS, Basso, e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, da quest’anno Orchestra Residente del Festival.

“Esprimo grande orgoglio per la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese alla trentacinquesima edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo quale orchestra residente” – dice Ettore Pellegrino, direttore artistico della Sinfonica – “Inaugurare il Festival di Tagliacozzo, con l’orchestra Sinfonica abruzzese e la nona sinfonia di Beethoven, è un vero onore, e in qualità di direttore artistico del’ ISA ringrazio il M° Sipari per questa opportunità”.

L’evento, in coproduzione con l’Istituzione Sinfonica, gode del patrocinio dell’Ambasciata di Azerbaijan in Italia ed è in collaborazione con il Teatro dell’Opera e del Balletto di Baku: “Negli ultimi anni – dice Sipari – abbiamo sempre cercato di creare forti sinergie con Teatri e Fondazioni estere per affermare sempre più il nome dell’Abruzzo e di Tagliacozzo Festival nel mondo”.

Una grande opera “europea” scelta dal Sindaco Giovagnorio e dall’Assessore Nanni per celebrare il 35° anniversario del Festival di Tagliacozzo, ormai affermato non solo in Italia ma anche all’estero.

Dirige il concerto il Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, direttore artistico del Festival di Tagliacozzo: “E’ un evento di straordinario livello artistico e culturale. La Nona Sinfonia, probabilmente il capolavoro più grande della storia della musica mondiale, non può che essere l’inno più appropriato per una serata di apertura così significativa, dopo un anno intenso di lavoro per organizzare una stagione che fosse all’altezza delle aspettative del nostro vasto pubblico. Sono felicissimo per la presenza dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, nostra preziosa perla d’Abruzzo, orchestra a cui mi legano sentimenti di particolare e profondo affetto e stima. Sono profondamente grato al M° Pellegrino per aver sposato questo grande progetto”.

Eseguita per la prima volta venerdì 7 maggio 1824 a Vienna, il quarto tempo contiene una versione musicata dell’ode Alla gioia (An die Freude) di Friedrich Schiller, mentre i primi tre movimenti sono esclusivamente sinfonici.

È una delle opere più note ed eseguite di tutto il repertorio classico, ed è considerata uno dei massimi capolavori di Beethoven, se non la più grandiosa composizione musicale mai scritta. È stata inoltre per lungo tempo la maggiore composizione sinfonica con voci.

Il tema del finale, riadattato da Herbert von Karajan, è stato adottato nel 1972 come Inno europeo.

Nel 2001 spartito e testo sono stati dichiarati dall’UNESCO Memoria del mondo, attribuendoli alla Germania.

La Nona Sinfonia rende esplicito il messaggio ideologico presente in realtà in tutto Beethoven: la Gioia illuministicamente sentita quale slancio vitale, Impegno ottimistico a superare i propri egoismi in una fratellanza di tutti gli uomini, sicuri che sopra la volta stellata abita un caro Padre. La voga viennese di grandi composizioni sinfonico-corali (gli oratorii di Haydn, la ripresa ammirata di oratorii di Händel) può aver orientato Beethoven verso la cornice grandiosa, ma questa è maturata per necessità interiore dal terreno della Sinfonia: l’aver ordinato l’opera in modo tale che dopo tre movimenti radicati nella tradizione sinfonica, non sembrasse più sufficiente il discorso strumentale, ma bisognasse saltare il fosso verso la musica vocale, portatrice di significati ideologici indubitabili, fu un atto di straordinarie conseguenze per la storia culturale della musica nel suo complesso e in particolare del genere Sinfonia che qui, in pratica, concluse il suo corso in senso classico.

Il Festival continua con la sua triplice inaugurazione, Venerdì ore 21.15 con il balletto “Lago dei Cigni e altre storie” con il Russian State Ballet e Sabato ore 21.15 con l’attesissimo spettacolo “Love Letters” di Raoul Bova e Rocio Munoz Morales.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al via la Rassegna di Musica Antica dalla “B. Barattelli”: sei concerti nel centro storico dell’Aquila e uno a Navelli
Musica e Spettacolo

Al via la Rassegna di Musica Antica dalla “B. Barattelli”: sei concerti nel centro storico dell’Aquila e uno a Navelli

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:06
TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis
Arte

Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 11:43
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati