• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 13:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La compagnia Movimento Danza per i Cantieri dell’Immaginario 2019

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Luglio 2019 - 08:47
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Sarà la danza contemporanea la protagonista de I Cantieri dell’Immaginario 2019 nell’appuntamento di domani, mercoledì 31 luglio, alle 21.30 nell’area antistante l’Emiciclo. Su iniziativa della compagnia di danza contemporanea gruppo E-motion di Francesca La Cava, in scena sarà il “Il Luogo del Paradosso”.

Il progetto coreografico è firmato da Gabriella Stazio per la storica Compagnia Movimento Danza, una coproduzione di Movimento Danza, Teatro Stabile di Napoli Teatro Mercadante.

Protagonista della coreografia è il corpo come “luogo di un paradosso” ovvero, secondo Jacques Le Goff, il luogo dove si incontrano peccato e martirio, dove si sfidano le tensioni della civiltà occidentale, dove si manifestano le sue logiche e le sue contraddizioni.

Generazioni e storie, diverse ma intrecciate, si incontrano o si ritrovano insieme sul palco per dar vita ad uno spettacolo di grande impatto ed ispirazione.

Nello spettacolo il corpo appare come “metamorfosi dei tempi nuovi”, afferma Gabriella Stazio, “un luogo di stupefacenti convergenze, così come di irriducibili divergenze”.

Interagendo con il sound designer Francesco Giangrande e le sue musiche originali eseguite dal vivo, ogni danzatore, con un tocco, dà inizio alle “avventure” del proprio corpo, liberandolo dalla “costanza dell’oblio”, dai meccanismi del “reprimere, interiorizzare e privatizzare” che occultano le sue tante storie, tutte uniche, tutte da scoprire.

“Il Luogo del Paradosso” è composta da “cellule coreografiche”, che hanno come tematiche le avventure del corpo, la rivincita e l’oblio del corpo, la metamorfosi e la memoria del corpo ed altre ancora.

L’intera coreografia è il succedersi da una cellula coreografica di un danzatore a quella di un altro ed ogni sera i danzatori decidono, in piena autonomia, la successione delle loro cellule, senza comunicarlo alla coreografa.

Insieme alle storie dei corpi, sul palco rivivono emozionanti storie di danza.

 

Gli artisti coinvolti

Roberta Escamilla Garrison e Joseph Fontano (rispettivamente 80 e 70 anni), hanno contribuito fortemente alla diffusione della danza contemporanea in Italia, dagli anni ’70 in poi, sia come artisti che come docenti. Per loro è stato un grande piacere accogliere l’invito ad unirsi alla Compagnia di Gabriella Stazio, una delle loro prime allieve italiane.


Claudio Malangone
, noto coreografo e direttore artistico di Borderline Danza, compagnia riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ha avviato la sua brillante carriera di danzatore nella Compagnia Movimento Danza.


Michele Simonetti
, professore di danza contemporanea presso il Centre Anjaliom e il Conservatoire Erik Satie Le Blanc Mesnil di Parigi, è stato anch’egli tra i primi componenti della Compagnia Movimento Danza, entrandone a far parte con la stessa audizione cui ha partecipato Claudio Malangone. Ha inoltre firmato alcune coreografie per la Compagnia Giovani di Movimento Danza.


Sonia Di Gennaro
, membro stabile della Compagnia fin dal 1987, ha partecipato a tutte le sue tournée internazionali ed oggi è anche un’affermata docente e coreografa, anche lei autrice di successo per la Compagnia Giovani di Movimento Danza.


Angela Caputo
, infine, sta iniziando adesso la sua carriera di danzatrice nella Compagnia ed è uno dei tanti esempi della costante attività di scouting esercitata da Movimento Danza.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis
Arte

Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 11:43
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Perdonanza e Jazz italiano per le terre del sisma: divieto di consumare bevande alcoliche in alcune aree del centro storico
Formazione

Musica: nascerà all’Aquila la prima orchestra nazionale giovanile di Jazz

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:49

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati