• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 18:57
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta del precinema: Accademici a Padova incontrano Laura Minici Zotti

Pubblicato da Redazione
martedì, 30 Luglio 2019 - 10:17
in Varie

PADOVA – Recentemente una delegazione dell’Accademia Culturale Internazionale San Venceslao di Bolzano presieduta da Sergio Paolo Sciullo della Rocca, ha visitato a Padova nello storico Palazzo Angeli a Prato della Valle, il Museo del precinema ovvero della proiezione primitiva prima dell’avvento del cinema.

In questa circostanza, gli accademici sono stati ricevuti personalmente da Laura Minici Zotti fondatrice del Museo unico nel suo genere in Europa. Un museo composto di pezzi rari e unici che da un’unica fonte di luce il più delle volte una candela o lume proiettavano immagini fisse e immagini in movimento. Giochi ottici che nella loro semplicità servivano a raccontare storie del passato, della mitologia, agli orrori alle tenebre, sino a proporre immagini di eventi storici o panoramici di monumenti o di città. Un mondo informativo basato su luci, ombre e immagini che il più delle volte erano realizzate con sagome di pelle, di legno, di metallo e di cartone sino alle più recenti su lastre di vetro dipinte, oltre ai vari mezzi di proiezioni, da semplici scatole di legno a veri strumenti con mezzi ottici, come prassinoscopici, stereoscopici, zootropi e lanterne magiche.

Il presidente Sciullo della Rocca al termine della visita, dopo avere ascoltato una presentazione altamente scientifica, si è complimentato con la fondatrice del Museo Laura Minici Zotti, non solo per la singolare raccolta, ma anche per il metodo cronologico e tematico che bene presenta al visitatore o al ricercatore, il mondo dell’immagine che precede l’invenzione del cinematografo da parte dei francesi Auguste e Louis Lumière che nel 1895 effettuarono la loro prima proiezione pubblica al Grand Café del Boulevard des Capucines di Parigi, dando cosi vita alla nascita della “settima arte”.

Il Palazzo Angeli del XV secolo che oggi è sede del Museo fu anche abitazione di Andrea Memmo, Procuratore di San Marco, che fu l’artefice della trasformazione di Prato della Valle da zona adibita al commercio del bestiame a piazza monumentale divenendo cosi la piazza più grande d’Italia e la seconda d’Europa dopo la Piazza Rossa di Mosca, in questo palazzo tra i tanti personaggi illustri che vi soggiornarono ci fu anche Giacomo Casanova concittadino e amico di Memmo la cui famiglia diede più Dogi a Venezia, mentre da una finestra di questo Palazzo il grande pittore Giovanni Antonio Canal detto “il canaletto” noto al tempo in particolare come vedutista, realizzo nella metà del Settecento una panoramica frontale di Prato della Valle con tutte le sue peculiarità.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22
Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”
Arte

Presentazione secondo volume “Luoghi e genti d’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 11:43

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati