
L’AQUILA – Il sito archeologico di Peltuinum, antica città vestina fondata tra il I secolo a.c. ed il II secolo a.c., sarà la scenografia di un doppio appuntamento nel prossimo weekend del 3 e 4 agosto che vedrà protagonista l’attore e musicista Neri Marcorè.
Attesissimo il concerto del 4 agosto organizzato da Paesaggi Sonori, “Come una specie di sorriso – omaggio a De Andrè”.
La poesia delle canzoni di Fabrizio De Andrè a 20 anni dalla sua scomparsa, a 10 anni dal sisma che ha colpito la città dell’Aquila, da riascoltare dal vivo interpretate da artisti di grande spessore umano e professionale come Neri Marcorè, i Gnu Quartet, Flavia Barbacetto, Angelica Dettori, Domenico Mariorenzi e Simone Talone, che omaggiano uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano in un luogo fortemente identitario d’Abruzzo come l’antica città di Peltuinum a Prata D’Ansidonia.
Il concerto godrà di una scenografia molto suggestiva, al tramonto tra le mura del sito archeologico senza troppe sovrastrutture a limitare la percezione visiva del paesaggio, il pubblico sarà seduto sul prato a poca distanza con gli artisti e, per un numero limitato di persone, sarà possibile partecipare ad un trekking con gli accompagnatori di media montagna e le guide ambientali escursionistiche del gruppo Il Bosso lungo il facile sentiero della conca aquilana che, dal centro storico di Prata D’Ansidonia, ripercorre una porzione del Regio Tratturo su cui nei secoli milioni di pecore e migliaia di uomini e pastori hanno vissuto e condiviso vicende ed esperienze, per arrivare fino alle antiche mura della città di Peltuinum dove sedersi sul prato e godere del concerto al tramonto.