L’AQUILA – Il Consiglio comunale, riunito nell’aula “Tullio De Rubeis” della sede comunale di Villa Gioia, in apertura dei lavori, su proposta della consigliera Ersilia Lancia (FdI), ha osservato un minuto di silenzio in memoria del vice brigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega, ucciso nello svolgimento del servizio a tutela della pubblica incolumità.
L’assemblea ha quindi proceduto alla surroga della consigliera Chiara Mancinelli, che ha dichiarato di aderire al gruppo di Forza Italia.
Approvata, (20 si, 8 no) la variazione di assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2019-2021. La variazione riguarda, in particolare, entrate per complessivi circa 14 milioni e 800mila euro, di cui 14milioni e 300mila provenienti da fondi Cipe, e un ulteriore stanziamento di 1 milione e 200mila euro in favore della società partecipata Ama (Azienda per la mobilità aquilana) per l’adeguamento del contratto di servizio di trasporto pubblico locale. L’atto deliberativo è stato illustrato in aula dal vice sindaco, con delega al Bilancio, Raffaele Daniele.
Via libera, all’unanimità, ad una mozione, presentata dal consigliere Giorgio De Matteis (capogruppo Forza Italia), con la quale si impegna il sindaco, anche in qualità di presidente del Comitato ristretto dei sindaci della Asl della provincia dell’Aquila, “a convocare un tavolo istituzionale per chiedere all’assessore regionale alla Sanità una celere individuazione della funzionalizzazione tra i presidi ospedalieri di Teramo e L’Aquila che segua, in sincronia, quella già effettuata per gli ospedali di Pescara e Chieti”. La mozione è stata emendata, su proposta del consigliere Paolo Romano (capogruppo Il passo possibile), sottoscritta anche da altri consiglieri, con la richiesta, al presidente del Consiglio comunale, di un Consiglio straordinario sulla sanità, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo e dell’assessore regionale alla Sanità.
Il Consiglio comunale ha approvato, con 16 voti favorevoli e 5 contrari, la parte descrittiva della sezione strategica e operativa del Documento unico di programmazione (Dup), presentato dalla giunta comunale e illustrato in aula dal vice sindaco e assessore al Bilancio Raffaele Daniele.
Approvata anche la proposta deliberativa, discendente da un emendamento al Dup 2019-2021 approvato dallo stesso Consiglio, relativa all’istituzione di una Commissione di indagine per attività legate “all’evoluzione del patrimonio immobiliare dal 2009 ad oggi, con particolare riferimento alla realizzazione del progetto Case, Map ed edilizia equivalente, e per l’utilizzo dei fondi relativi al cosiddetto 4 per cento”.
L’organismo è composto da 22 consiglieri, che rappresentano proporzionalmente ciascun gruppo consiliare, ha la durata di un anno, salvo proroghe, e produrrà, a conclusione delle attività di indagine, una relazione per ciascuno degli argomenti che verrà discussa in Consiglio comunale. L’attività della Commissione è gratuita e ai componenti non spetterà, pertanto, alcun gettone di presenza né rimborso spese.
Designato, nella persona del presidente del Consiglio comunale Roberto Tinari, il delegato del Comune al Consiglio di amministrazione del Convitto nazionale “Domenico Cotugno”.
Approvata, infine, l’eliminazione di un graficismo di pericolosità di scarpata dalla cartografia del Piano di assetto idrogeologico (Pai), relativo ad un’area in località Coppito.