• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 07:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

725esima Perdonanza Celestiniana: Biondi, la Perdonanza guarda al futuro

Pubblicato da Redazione
venerdì, 26 Luglio 2019 - 13:49
in Cultura

L’AQUILA – Sono Sara Luce Cruciani, quasi diciottenne, e Federico Vittorini, ventiquattrenne, entrambi Aquilani, i giovani designati dal Comitato Perdonanza Celestiniana a ricoprire i ruoli di Dama della Bolla e Giovin Signore nella 725esima edizione del prossimo 28 Agosto. 

I giovani sono stati presentati alla Stampa questa mattina presso la sede municipale dell’Aquila a Palazzo Fibbioni, nel centro della città, dal Sindaco Pierluigi Biondi che si è dichiarato commosso nell’aver ricevuto la loro approvazione alla proposta della comunità. 
Alla conferenza stampa oltre al Sindaco hanno partecipato i componenti del Comitato Perdonanza 2019.

“Sara Luce e Federico. Diciassette e 24 anni. Due giovani aquilani confermano che, a dieci anni dal sisma, si può vivere all’Aquila, nella bellezza, ancora con gioia e con ardimento. Nonostante – ha esordito Biondi – questa mattina alla presenza della Stampa presente in massa per questa Perdonanza del Decennale del terremoto.

“La Perdonanza del decennale è giovane. – ha commentato il sindaco – È la 715esima più 10. È la Perdonanza che, pur nel dolore, abbiamo cresciuto come un figlio. Per questo, nello speciale 2019, sono i figli dell’Aquila i protagonisti. Sono i testimoni della spensieratezza macchiata, ma anche quelli della energia pura che non ci ha mai lasciato. Della tenacia, della resistenza e di un obiettivo guadagnato.

Per questo li abbiamo voluti. Abbiamo voluto fortemente che fossero loro. Ancora di più nell’anno in cui all’Aquila, alla sua Perdonanza, potrebbe essere riconosciuto di essere patrimonio immateriale dell’Unesco il cui centro è il rito, la tradizione che si ripete e che la comunità custodisce. Attraverso questi due figli che continuano a scegliere L’Aquila, la comunità perpetua le sue radici, non rinnega il suo passato e, piuttosto, le cementifica e ne fa memoria.

La nostra Dama e il nostro Giovin signore sono due ragazzi normalissimi, con la loro personalissima storia. Sono come i ragazzi di questa città, esempio per i loro genitori, con quel senso di attaccamento, quella capacità così aquilana di sostenere e consolare. E, soprattutto, sono abili a sognare.”

“Sono onorato – conclude Biondi – che abbiano deciso di accettare il nostro invito e che se ne siano sentiti gratificati. Che da subito ne abbiano compreso il senso e che, nonostante i nostri primi contatti siano avvenuti diverso tempo fa, siano stati capaci di tenere con loro questo pensiero, di metabolizzarlo e maturarlo. Entrambi sono consapevoli di non partecipare a una “sfilata”. Sanno che le vie del centro, lungo il percorso da palazzo Fibbioni alla Basilica di Collemaggio, un popolo intero, si animeranno intorno a loro, la città gli farà festa. Recano con sé, infatti, un tesoro: la Bolla del Perdono, rivoluzionario documento che ci vale il primo giubileo al mondo, la storia dell’Aquila, la gioventù e la speranza.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi
Cultura

Alla libreria Polarville la presentazione del nuovo libro di Massimiliano Laurenzi

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 10:11
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile
Attualità

Nell’Abbazia di Santa Maria del Lago a Moscufo cerimonia premiazione Premio Basile

Pubblicato da Redazione
domenica, 26 Giugno 2022 - 16:46
L’Ambasciata d’Italia a Madrid nel nuovo libro dell’Ambasciatore Gaetano Cortese
Cultura

Lega, Pnrr: 47 milioni di euro dal Ministero della cultura per valorizzare città abruzzesi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 18:39

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati