• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 03:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Castello Piccolomini di Celano Inaugurazione Mostra Plaisirs et jeux, giocattoli dall’antichità agli anni ‘50

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 24 Luglio 2019 - 08:55
in Cultura

L’AQUILA – Dopo Chieti, Lanciano e Pescara, la mostra itinerante “Plaisirs et jeux, giocattoli dall’antichità agli anni ‘50”, a cura di Lucia Arbace e Mariangela de Crecchio, raggiunge il suggestivo Castello Piccolomini di Celano, dove sarà possibile visitarla a partire dal 24 luglio e fino al 13 ottobre, per la gioia e il godimento dei bambini di ogni età.

Il titolo della mostra è stato suggerito da un volume di Gaston Vuiller, edito a Parigi da J. Rothschild nel 1900 e proprio da questo libro prende avvio il ricco percorso espositivo. Si tratta di un’ampia e variegata selezione di giocattoli usati a partire dalla fine del 1800 alla metà del 1900.

Pannelli illustrativi, di agile lettura ma completi e dettagliati, aiutano il visitatore a cogliere l’evoluzione dei giochi e dei giocattoli a partire dall’Antichità e a riscoprire oggetti di bimbo che racchiudono le gioie, ma anche i piccoli tormenti legati al periodo incantato e complesso dell’infanzia. Dai più costosi e raffinati ai più modesti e grossolani, dai più semplici ai più bizzarri e complicati, dalle confezioni più scintillanti ai materiali di riciclo essi trasferiscono nelle teche espositive i segreti di una età che rappresenta le fondamenta del mosaico della vita. Un mondo in miniatura, che si apre a tutti coloro che ne vorranno scoprire e apprezzare le mirabolanti sfaccettature e che gradiranno intuire le vicende ad essi legate, mai scontate e cariche di inaspettate scoperte. Nonostante la patina del tempo trascorso, questi oggetti sapranno raccontare le loro storie, le loro vicissitudini e intessere trame non ancora scritte.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco
Cultura

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:53
 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo
Attualità

 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:23
Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”
Cultura

Il Giardino Letterario: a San Pietro delle Ienca incontro con Stefano Carnicelli, autore del romanzo “Parole invisibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 16:49
 GSSI e Comuni Valle Subequana vincono un Dottorato comunale
Cultura

Finanziato il progetto del Gssi all’Aquila per un Campus dell’innovazione a Collemaggio

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:22
Munda: sabato 3 luglio, Notte Europea dei Musei, apertura serale al costo di 1 euro
Arte

Comunicare con l’arte, gli studenti dell’Accademia presentano i capolavori del Munda e i loro restauri

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 12:14

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati