• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 09:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Osa con la partecipazione di Flavio Insinna suona l’omaggio ai soccorritori del 6 aprile, in prima assoluta per i Cantieri 2019

Pubblicato da Redazione
martedì, 23 Luglio 2019 - 10:05
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA – In prima assoluta per i Cantieri dell’Immaginario 2019, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese in collaborazione con il Teatro Stabile d’Abruzzo presenta mercoledì 24 luglio alle 21.30 nell’area antistante l’Emiciclo, Mani nude e spilli al cuore, Concerto teatrale dedicato al decennale del terremoto del 6 aprile che prende vita dall’omonimo libro di Marianna Di Nardo, ideatrice per l’ISA del progetto.

Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Angelo Valori, responsabile dei progetti speciali dell’ISA e compositore anche delle musiche originali dello spettacolo. Ettore Pellegrino, direttore artistico dell’ISA e violinista dalla carriera internazionale, sarà spalla dell’Orchestra e Violino solista.

Offrirà la sua amichevole partecipazione prestando la voce al racconto Flavio Insinna, artista amatissimo dal pubblico, che coniuga felicemente la carriera di attore a quella di conduttore televisivo oggi impegnato, dopo aver portato al successo molti show, con “L’Eredita”.

Accompagna la narrazione un racconto videofotografico, appositamente realizzato dal videomaker Davide Sabatini. Firma la regia la promettente Valeria Di Giampaolo, artista pescarese collaboratrice del Teatro Marrucino dal 2013.

La serata ha ricevuto il Patrocinio del Ministero della Difesa, Dipartimento di Pubblica Sicurezza, Dipartimento Dei Vigili del Fuoco, soccorso pubblico e difesa civile, Croce Rossa Italiana, Associazione nazionale Alpini.

Il concerto verrà replicato venerdì 26 luglio 2019 a Castelbasso in Piazza Belvedere alle ore 21.30.

A dieci anni dal sisma che sconvolse la città e la provincia dell’Aquila, causando la morte di 309 persone, lo sfaldamento di tutto il sistema sociale e relazionale della comunità e la distruzione di un patrimonio artistico di altissimo valore, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese dedica un’opera originale e multidisciplinare ad alcuni dei protagonisti di quei giorni e dei mesi successivi: i soccorritori. Attraverso voci, sguardi, aneddoti, ricordi e silenzi, lo spettacolo rende artisticamente, grazie all’uso di più linguaggi e strumenti, la complessità del loro intervento. La musica, composta per l’occasione dal M° Angelo Valori, si fa mezzo di racconto e memoria, e punta i riflettori su uno dei punti di vista sulla tragedia aquilana spesso poco considerato sebbene carico di emozioni e intensità. Ma lo spettacolo è anche l’occasione per ribadire il ruolo fondamentale che l’arte e la musica hanno quali strumenti di ricostruzione, di speranza e di futuro.

Le voci dei protagonisti

L’ideatrice e autrice dei testi, Marianna di Nardo: “Mani nude e spilli al cuore nasce con l’intento di offrire un tributo a coloro che condividevano l’essere terremotato e un soccorritore, per necessità, del primo minuto. Un puzzle di storie tutte uguali eppure diverse, una racconto a più voci di uno stato d’animo- perché queste divise e uniformi sono indossate da uomini e donne, con le loro paure, emozioni,- e di una professione, di un modo di essere. Non un soccorritore ‘a tempo’ e nemmeno un eroe di cartone, ma un professionista. Preparato, equipaggiato, addestrato, comandato a mettere gli altri prima di sé”.

La regista, Valeria Di Giampaolo: “Un racconto video fotografico originale, la musica e le testimonianze dei soccorritori, che tessono insieme il ricordo di quei tragici momenti in uno spettacolo dove la scelta principale è stata quella di non mascherare e indorare la crudezza della realtà di quegli attimi, ma di riviverla, non tralasciando la speranza, il riscatto, la resilienza. Uno spettacolo che rivela il lato umano del soccorritore, le sue paure, le fragilità e i momenti di difficoltà vissuti, mentre si distribuivano sorrisi e speranze a tutti i cittadini colpiti dal sisma del 2009.”

Il compositore e direttore, Angelo Valori: “LaSuite per L’Aquila: Mani nude e spilli al cuore – che l’Orchestra Sinfonica Abruzzese mi ha commissionato per il decennale e che si basa sulle testimonianze dei soccorritori raccolte e redatte da Marianna Di Nardo – rielabora e riscrive in maniera originale tre brani scritti tra il 2009 e il 2010. I composizioni della Suite sono Variazioni sulle musiche già composte, a diverso titolo legate ad amici e storie de L’Aquila. È un lavoro sulla memoria della settimana cominciata lunedì 6 aprile 2009 e terminata con la Resurrezione della Pasqua. Spero di riuscire a dire, da testimone esterno al sisma, quello che ho provato, quello che provo, quello che non ho scritto allora”.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
Perdonanza e Jazz italiano per le terre del sisma: divieto di consumare bevande alcoliche in alcune aree del centro storico
Formazione

Musica: nascerà all’Aquila la prima orchestra nazionale giovanile di Jazz

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 15:49
A Pescara, Concerto Coto Gospel il 26 Giugno 2022
Attualità

A Pescara, Concerto Coto Gospel il 26 Giugno 2022

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:21
Indie Rocket Festival: a Pescara la XIX edizione dal 24 al 26 giugno
Attualità

Indie Rocket Festival: a Pescara la XIX edizione dal 24 al 26 giugno

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:18
Navelli torna la notte romantica in versione “Unplugged”
Eventi

Navelli torna la notte romantica in versione “Unplugged”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 11:25

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati