
L’AQUILA – La Rassegna Organistica promossa dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” in collaborazione con l’Istituto dell’Organo Storico Italiano chiude la 23.ma edizione con il recital di Andrea Buccarella. L’appuntamento è per martedì 23 luglio con inizio alle ore 19 presso la Chiesa del Monastero agostiniano di suore di clausura intitolato a Sant’Amico, nei pressi della Fontana Luminosa.
Nel Monastero è custodito un prezioso organo costruito nel XVII secolo e attribuito a Luca Neri, il costruttore che, originario di Leonessa, ha realizzato veri capolavori in cattedrali, chiese e monasteri di tutto il centro Italia: certamente uno degli strumenti antichi meglio conservatori di tutta la città. Protagonista è l’organista Andrea Buccarella, romano classe 1987 è uno dei giovani più talentuosi d’Italia tanto da vincere numerosi premi in competizioni e concorsi internazionali. La sua vita musicale si è formata alla Cappella Sistina e nel Conservatorio Santa Cecilia di Roma e svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in importanti festival in Europa. In qualità di cembalista e direttore dell’Ensemble Abchordis, ha registrato due dischi dedicati alla musica sacra del barocco napoletano per prestigiose etichette.
Presenta un concerto interamente dedicato al genere della Toccata: Evoluzione della Toccata da Claudio Merulo ad Alessandro Scarlatti, attraversando Monteverdi, Frescobaldi, Pasquini, Alessandro Scarlatti ed altri.
L’ingresso è libero.