• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 09:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo: è boom di presenze nel Chietino. In Abruzzo crescono prenotazioni online

Pubblicato da Redazione
venerdì, 19 Luglio 2019 - 09:21
in Economia

L’AQUILA – Boom di presenze turistiche, nel 2018, in provincia di Chieti: con 1.045.331, sono state il 9,3% in più rispetto all’anno precedente. Seguono Pescara (+8,5%, 1.039.394 presenze) e L’Aquila (+7,0%, 919.851). L’unica provincia a far registrare il segno meno è quella di Teramo: -2,6% 3.330.496 presenze. In Abruzzo, nel complesso, le presenze, pari a 6.335.072 (di cui 13,7% stranieri), lo scorso anno sono aumentate del 2,3%, al di sopra della media nazionale, ferma al 2%. E’ quanto emerge da un’indagine del centro studi di Confartigianato Chieti L’Aquila.

Dallo studio emerge che i comparti dell’artigianato potenzialmente interessati dalla domanda turistica sono l’abbigliamento e calzature, fotografia, cornici, gioielleria e bigiotteria, ceramica e vetro, lavorazione artistiche del marmo, del ferro, del rame e dei metalli, cure per animali domestici, centri benessere e palestre, agroalimentare, trasporti, ristoranti e pizzerie, bar, caffè, pasticcerie, attività ricreative, culturali, intrattenimento, giornali, guide editoria e strutture ricettive. Si tratta, nel complesso, di 4.637 imprese artigiane.

Negli ultimi anni c’è stato un forte aumento dei viaggi – spostamenti fuori dal comune di residenza che comporta almeno un pernottamento – organizzati con prenotazione mediante internet con utilizzo di appositi siti web e app, come, ad esempio, Airbnb, per trovare un alloggio contattando direttamente un privato. L’incremento, nel 2018, in Abruzzo, è pari al +15,9%.

“Si iniziano ad intravedere dei segnali positivi sulla presenze turistiche in Abruzzo – commentano il presidente ed il direttore di Confartigianato Chieti L’Aquila, Francesco Angelozzi e Daniele Giangiulli – Anche una rivista del calibro del Time suggerisce l’Abruzzo come meta per le vacanze, definendola una ‘regione dai contrasti splendidi’, con i suoi parchi nazionali e le riserve naturali, i borghi medievali e rinascimentali, le città ricche di storia e le località di mare”.

“Le recenti analisi effettuate dai biologi dell’arta, nel certificare un mare sempre più pulito – aggiungono – non possono che invogliare le presenze nel nostro territorio, con l’auspicio che possano essere apprezzate tutte le bellezze dell’Abruzzo, dal mare all’entroterra, ai Parchi naturali. Ricordiamoci che siamo la ‘Regione verde d’Europa’ e sicuramente ci fa ben sperare l’avere un assessore regionale al Turismo dedicato che può concentrare tutta la sua attenzione e le risorse a favore della promozione e valorizzazione del territorio. Elementi, questi – concludono Angelozzi e Giangiulli – di cui la regione e le nostre bellezze hanno fortemente bisogno”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Sublimazione del gusto: il nuovo concept “dai Viola”, in Abruzzo
Attualità

Pizza, in Abruzzo la pandemia colpisce duramente il settore

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:25
Giunta regione Abruzzo: provvedimenti adottati nella seduta del 20 dicembre
Economia

PSR Abruzzo: Assegnati 3,6 mln a Comuni cratere 2016-17 per viabilità agricola e forestale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:24
Lunedì a Montecitorio flashmob imprese matrimoni ed eventi
Cronaca

Covid: erogati contributi per 7,2 milioni ad oltre 1600 imprese abruzzesi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 15:59
PSR Abruzzo: pubblicato bando misura Covid per aziende agricole con calo fatturato
Economia

Psr Abruzzo: assegnati 3,6 milioni a comuni cratere 2016-17 per viabilità agricola e forestale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 11:18

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati