• Ascolta la radio
martedì 28 Giugno 2022 - 17:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cantieri dell’Immaginario: Da Piazzolla a Sollima, da Vivaldi a Galliano, tra fisarmonica e archi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Luglio 2019 - 13:42
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA – Appuntamento il 18 luglio con la prima delle tre produzioni che I Solisti Aquilani presenteranno a I Cantieri dell’immaginario. L’evento nasce dalla collaborazione artistica tra due grandi interpreti del panorama musicale internazionale: Richard Galliano, considerato il più grande fisarmonicista del mondo, nonché raffinato compositore, e Massimo Mercelli, sensibile e attento interprete della più rinomata tradizione flautistica francese che vanta collaborazioni con i maggiori compositori mondiali da Penderecki alla Gubaidulina, da Philip Glass a Michael Nyman, da Bacalov a Morricone. Ai due artisti si aggiungono I Solisti Aquilani, nella formazione di Quintetto, con le prime parti dell’orchestra: Daniele Orlando e Federico Cardilli, violini; Gianluca Saggini, viola: Giulio Ferretti, violoncello e Alessandro Schillaci, contrabbasso.

In questa speciale serata, l’entusiasmante fisarmonica di Richard Galliano, unico fisarmonicista al mondo a registrare per la prestigiosa etichetta classica “Deusche Grammophon”, trascinerà il pubblico attraverso epoche lontane, affascinandolo con la musica senza tempo di Vivaldi e Bach in dialogo con la musica del presente.

Apre la serata Contrafactus  per flauto e archi del musicista siciliano Giovanni Sollima, che da diversi anni  collabora con I Solisti Aquilani. Il titolo si riferisce alla prassi medioevale della contraffazione e il brano, basato su un frammento della venticinquesima variazione delle Goldberg di Bach, ci conduce, a detta dello stesso Sollima, in un autentico “delirio pseudobarocco”.

A seguire Jade Concerto, per flauto, fisarmonica e archi (dedicato a Massimo Mercelli) di Galliano e  il Concerto in la min minore per violino, archi e b. c. (versione per fisarmonica e archi) di J.S.Bach, Ancora un  brano di Galliano, Opale Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi e infine  il Concerto in sol minore «L’Estate», per violino, archi e b. c. e uno dei brani più amati e noti di Astor Piazzolla, Oblivion per fisarmonica e orchestra d’archi.

Gli altri due appuntamenti con I Cantieri dell’Immaginario sono previsti il 23 luglio nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio, ore 21.30 che ospiterà “ITALIA – GERMANIA 4-3”, un incontro di arte e stili con  Alberto Sanna maestro concertatore e violino.

La “disputa” è tra le due delle più famose serie di concerti orchestrali di tutti i tempi:  i Concerti Grossi di Arcangelo Corelli  e i Grand Concertos di Georg Friedrich Händel.

Ultimo appuntamento il 27 luglio (Emiciclo ore 21.30) con La musica del cinema italiano. Ad affiancare i Solisti la New Talents Jazz Orchestra e Mario Corvini, bacchetta della serata.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Al via la Rassegna di Musica Antica dalla “B. Barattelli”: sei concerti nel centro storico dell’Aquila e uno a Navelli
Musica e Spettacolo

Al via la Rassegna di Musica Antica dalla “B. Barattelli”: sei concerti nel centro storico dell’Aquila e uno a Navelli

Pubblicato da Redazione
martedì, 28 Giugno 2022 - 17:06
TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova
Attualità

Voci bianche del Conservatorio “L. D’Annunzio ” Pescara chiudono “Festa della musica 2022” a Giulianova

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 08:58
Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis
Arte

Domenica 26 chiusura rassegna “La bellezza rinasce” con Seicento stravagante all’Oratorio de Nardis

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 11:43
Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati