• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 15:36
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Estate, quella antica festa contadina alla Chiesa di Celestino

Pubblicato da Redazione
lunedì, 15 Luglio 2019 - 14:15
in Cultura

L’AQUILA – di Raffaele Alloggia – Nei giorni antecedenti la riconsegna alla città dell’Aquila e all’Abruzzo intero, della bella chiesa di San Silvestro, evento giustamente molto seguito dai media locali, alla comunità paganichese, veniva riaperto al culto, per un solo giorno all’anno, un piccolo tempio, intriso di storia, dedicato a San Pietro Celestino, sconosciuto ai più, compreso i paganichesi stessi!

La chiesa (sec XII), aveva subito seri danni strutturali dai terremoti dell’ultimo decennio che si sono susseguiti. In una ricerca d’archivio eseguita nei primi mesi del 2009, si è scoperto come la stessa dedicata all’origine a San Pietro Apostolo, nel 1313 dopo la canonizzazione del monaco Pietro da Morrone, incoronato papa nel 1294 come Celestino V, viene ri-dedicata a San Pietro al Morrone, in virtù dell’intercessione di papa Celestino verso il Re Carlo D’Angiò II, per il rientro dei 64 capifamiglia paganichesi in città dopo un anno di “esilio”, a seguito della “briga” con i bazzanesi (dalla “Cronica” di Buccio da Ranallo).

Dall’archivio diocesano della Città, Monsignor Luigi Filippi scrive che in occasione della “Visita Pastorale” nella Forania di Paganica, la quale costituisce un obbligo canonico che i Vescovi debbono assolvere almeno una volta nell’arco di un quinquennio, per verificare lo stato delle Chiese e per redigere notizie di carattere storico culturale, l’11 maggio del 1876, percorrendo la via per Pescomaggiore, si era recato alla chiesetta di San Pietro al Morrone, fu visitata e si approvò.

Graffiato, in un affresco tre-quattrocentesco, un archivio di vita vissuta nei secoli, che risalgono fino al ‘500. La chiesa in origine plebana, del villaggio omonimo, il quale a seguito dei continui attacchi da bande vandaliche, insieme ad altre “Ville”, contribuì alla formazione di Paganica, come dal documento di Mattia Capponi  del 700, “Ville dalla cui unione si formò la Terra di Paganica nell’Abruzzo Ulteriore”.

Nonostante la ri-denominazione, (1668) con la costruzione e il dipinto di San Pietro Celestino sulla parte alta dell’altare, i paganichesi nel tempo hanno continuato a commemorare il 29 giugno, giorno in cui la chiesa festeggia San Pietro, invece del 19 maggio giorno in cui  celebra San Pietro Celestino!

Fino agli anni 60, nella collina sita lungo l’antica strada che porta a Pescomaggiore, in quei giorni era tempo di mietitura fatta a mano con il sarchiello. Così, al mattino di buon’ora tutte le famiglie che avevano i terreni in quel collina, salivano per un tratto, sull’antica strada della monticazione che porta fino ai pascoli erbosi di Campo Imperatore, per poi dirigersi verso Pescomaggiore e una volta nei propri campi, iniziavano a mietere, ai più giovani l’onere di recuperare le spighe di grano nel campo mietuto!

Intorno alle 10,30 del 29 giugno, il prete o frate di turno comandato dalla famiglia Facchinei, passava per le stradine del contado e con il tintinnio di una campanella, invitava i contadini con le loro famiglie a recarsi alla S. Messa, ciò in quanto la chiesetta non ha avuto mai un campanile e la povera gente  non aveva modo di sapere l’orario.

Dopo la S. Messa, nel prato antistante si consumava il pranzo che quasi sempre consisteva in una pentola di minestra preparata la sera precedente, un tocco di formaggio e l’immancabile frittata con le cipolle, ma la festa, era anche la gioia dei più giovani in quanto per l’occasione i genitori, ci preparavano l’aranciata con la bustina in polvere e la fialetta!

Era ciò che l’ antica “Civiltà Contadina” per millenni metteva a disposizione per la loro sopravvivenza.

Oggi queste scene di vita di campagna di gente umile, sono testimoniate da sbiadite immagini in bianco e nero che con i loro attrezzi da lavoro sono parte integrante dei Musei Etnografici che i luoghi della “Civiltà Contadina”, orgogliosamente conservano onorando cosi i loro avi!  

A conclusione della festa però, c’era posto anche per lo sparo artigianale fatto da Pietro de Licetta che in quel giorno compiva gli anni ed anche il suo onomastico!

Poi con il boom industriale degli anni ‘60, i contadini abbandonarono i campi preferendo il lavoro nelle fabbriche e fornendo manovalanza all’edilizia che gli consentivano di avere una vita meno disagiata.

Così anche quel giorno di festa contadina, in quella chiesetta sulla collina dedicata a Celestino, perse il suo  antico fascino, ma dal 2009, anche grazie a questa riscoperta, è iniziata più forte di prima, una nuova era di rinascita!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio
Cultura

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:54
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila dona la copia della statua della Madonna delle Grazie a Onna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:06
Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”
Cultura

Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 11:16
Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco
Cultura

Sentieri di carta, secondo appuntamento a Fontecchio con “Italico” di Elsa Flacco

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:53
 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo
Attualità

 Nel 50° della morte Ennio Flaiano nuovo libro di Lucilla Sergiacomo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 11:23

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati