• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 14:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alto Aterno: SP 105, tratto Cabbia – Cesaproba diramazione Pezze, terra di nessuno

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Luglio 2019 - 09:22
in Cronaca

L’AQUILA – di Nando Giammarini – Avevamo  salutato con gioia l’inizio dei lavori di messa in sicurezza con lo sfalcio dell’erba sulla  SP 105 “Monte Cabbia” ma   quel sentimento che fa felici le persone, ed in questo caso gli rende giustizia poiché vengono ripristinate le condizioni di sicurezza,  è durato lo spazio di un baleno. Dopo un inizio a tutto campo di nuovo il blocco di cui nessuno riesce a capirne il motivo. Il tratto che va dall’abitato di Cabbia fino a Cesaproba quindi la diramazione Pezze fino alla SR 471 di Leonessa continua ad essere terra di nessuno e rappresenta un motivo di enorme pericolosità.

Ciò oltre che per la questione visibilità, ridottissima in prossimità delle curve e talvolta con restringimento della carreggiata e segnaletica stradale invisibile, anche per il fatto che la strada interessa campi in attività di coltivazione ed in questo periodo di fienagione percorsa da grandi mezzi agricoli. Gli abitanti delle due Frazioni del Comune di Montereale sono esasperati e, convinti del fatto che non esiste più sordo di colui che non vuol  sentire, stanno valutando la possibilità di adire alle vie legali pur di risolvere l’annoso problema.

A titolo di cronaca la stessa arteria, importantissima per l’Alto Aterno poiché collega l’Abruzzo con altre tre Regioni limitrofe: l’Umbria, le Marche ed il Lazio, versa in condizioni di assoluta precarietà  essendo piena di buche  per cui in alcuni tratti bisogna fare lo slalom. Comprendiamo che sono ben lontani i tempi in cui il compianto Italo Grossi – che da consigliere provinciale dell’Aquila si occupò in prima persona della provincializzazione della strada in piena sintonia con i territori interessati – coniò il famoso slogan: “Non per favore ma per diritto” ma prendere così in giro i cittadini, gettandogli  fumo negli occhi, alimenta quel senso di sfiducia nelle persone e nelle Istituzioni. In fondo visto che gran parte del lavoro è stato eseguito quanto poteva incidere anche a livello economico ultimare la messa in sicurezza di quei pochi Km rimasti? Tutti i giorni veniamo inondati di proclami circa lo stanziamento di fondi per la viabilità; la Regione Abruzzo  che stanzia 500 mila euro per lo sfalcio dell’erba, la manutenzione e la pulizia delle banchine delle strade provinciali. La Provincia dell’Aquila con l’approvazione del Dup (Documento unico di programmazione) e il bilancio, ha stabilito le linee programmatiche per il prossimo triennio che impegnerà nel settore della viabilità risorse per oltre 25 milioni di euro  di cui una somma per la SP 105. Pienamente d’accordo che tutte le strade provinciali sono interessate da ataviche problematiche ma un intervento tampone per gestire l’emergenza e garantire tranquillità e sicurezza è proprio così difficile da realizzare? Confidando nella sensibilità degli amministratori provinciali e del consigliere delegato alla Viabilità  dicono i cittadini,restiamo in attesa di un intervento veloce e risolutivo. Se così non fosse ci  vedremo  costretti ad  organizzare una grande manifestazione, anche con mezzi agricoli, utilizzando tutti gli strumenti in difesa della qualità della vita delle genti di montagna. Pienamente convinti che essa passa attraverso una rete viaria sicura, moderna ed efficiente che restituisce lustro  dignità e decoro ai vari territori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A24: terminato primo viadotto antisismico, riapre lo Svincolo di Tornimparte
Cronaca

Perizia viadotti A24-A25, manutenzione a costi non superiori

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 13:07
Asbuc Paganica e San Gregorio: “Ancora mandrie di provenienza ignota scaricate a Campo Imperatore”
Cronaca

Asbuc Paganica e San Gregorio: “Ancora mandrie di provenienza ignota scaricate a Campo Imperatore”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:59
Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Cronaca

Bando per le imprese del cratere sismico 2009, conferenza stampa Liris e Fira spa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:02
La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”
Cronaca

La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:00
Comune L’Aquila: screening popolazione scolastica 7, 8 e 9 Gennaio 2022
Attualità

Covid: da domani in Abruzzo nuova organizzazione per l’assistenza domiciliare ai pazienti positivi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 11:04

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati