• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 15:48
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentazione di Storicampus, campus itinerante sulla narrazione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Luglio 2019 - 14:38
in Cultura

L’AQUILA – Un campus itinerante sulla narrazione, un viaggio in cui docenti e allievi cambieranno ogni giorno paese e scenario per incontrare storie, personaggi e paesaggi da raccontare. Tutto questo è Storicampus, il cui senso e programma è stato illustrato a Palazzo Fibbioni e su Radio L’Aquila 1 con Vanni Biordi all’interno di “Buongiorno L’Aquila”.

Il campus, che si svolgerà dal 20 al 27 luglio, toccherà i paesi dell’alta valle dell’Aterno. Il progetto è attivato dal Comune di Scoppito con fondi Restart in collaborazione con Barete, Cagnano, Campotosto, Capitignano, Montereale, Pizzoli e Tornimparte. Durante gli otto giorni ci saranno laboratori, incontri, esperienze di narrazione e ascolto, esercitazioni, attività di analisi, studio e rielaborazione. I partner del progetto sono l’associazione Festival delle Storie, Una storia felice, cooperativa Verdeblu e teatro Lanciavicchio. Partecipa anche Slow Food. Storicampus è condividere la cultura in piazza e vicoli per ridare nuovo slancio ad un territorio pieno di storia. Al termine dell’esperienza uscirà fuori un database con tutte le storie, le notizie e le tradizioni raccolte nei comuni. I giovani saranno guidati in questa maratona del racconto da docenti e professionisti del settore. Durante le serate saranno organizzati spettacoli e incontri con Marino Bartoletti, Vittorio Macioce, Piergiorgio Giacovazzo, Simona Molinari, Giobbe Covatta, Silvia De Paulis, Paolo Talanca, Phaim Bhuiyan. A fare gli onori di casa l’assessore al turismo del Comune dell’Aquila Fabrizia Aquilio. “Non può esserci idea di sviluppo se il territorio non partecipa allo stesso livello di promozione – ha detto – è una splendida iniziativa quella di coinvolgere i territori “. Il sindaco di Scoppito Marco Giusti ha ricordato che i territori sono ricchi di storia e cultura. “Le nostre tradizioni – dice – rischiano di scomparire. Questo è un modo per far tornare le identità territoriali nelle comunità recuperando un patrimonio importante”. Rita Rufo è la coordinatrice del progetto. Storicampus, ha ricordato, abbina esperienze pregresse portandole in atto territori e ha la forma di un festival con tantissimi eventi spalmati anche nelle serate. Fino al 14 luglio i giovani dai 18 ai 35 anni potranno iscriversi al bando e partecipare in modo totalmente gratuito. “Pensare al territorio come ad un soggetto unico – sostiene Alfredo Cervelli assessore di Barete – l’unione fa la forza”. L’assessore del Comune di Cagnano Emanuele Corazza ha sottolineato la rilevanza del progetto da un punto di vista turistico, importante per mostrare ai partecipanti le ricchezze del territorio. “Un modo – ha dichiarato invece Gianluca Ponzi in rappresentanza del Comune di Campotosto – per raccogliere le tradizioni ma anche per riportare le persone a vivere i nostri centri storici”. Carlo Marini, vice sindaco di Montereale, ha acceso i fari sul problema dello spopolamento sottolineando la valenza del progetto che farà riscoprire la storia dei borghi ma auspicando che possano esserci sempre più eventi spalmati per tutto l’anno. Un progetto che ha una forte rilevanza sociale, ha spiegato Martina Pasqualone assessore di Tornimparte, che mette insieme  anche una fascia generazione diversa. “Questo progetto permetterà di far conoscere i nostri territori che rischiano di perdere la loro identità – ha detto Marco De Andreis consigliere comunale di Capitignano – eventi belli che devono proseguire nel corso degli anni”. Stefania Evandro del Teatro Lanciavicchio ha sottolineato come il teatro possa essere un importante strumento per far uscire storie spesso dimenticate. Al bando, ha detto, stanno partecipando molti giovani del Nord, specializzati nel teatro e nella narrazione. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Dal 22 al 23 Agosto a Pescina (AQ) il Festival Siloniano delle Arti
Attualità

Cultura: a Zurigo tre giorni dedicati a Ignazio Silone

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 16:27
Al Flaiano 2022 premiato il “viaggio delle radici”
Ambiente

Al Flaiano 2022 premiato il “viaggio delle radici”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 16:19
“Alla corte di Margherita” (Daimon Edizioni): presentazione nuovo libro di Monica Pelliccione
Attualità

“Alla corte di Margherita” (Daimon Edizioni): presentazione nuovo libro di Monica Pelliccione

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 12:38
Poesia: ancora un altro riconoscimento per Selene Pascasi. In cantiere un lavoro discografico come paroliere.
Attualità

Ancora un premio per la scrittrice aquilana Pascasi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Luglio 2022 - 09:26
Festival Letterario Pratolalegge: l’8 e 9 luglio al via la seconda edizione, tra i protagonisti Manila Nazzaro
Cultura

Festival Letterario Pratolalegge: l’8 e 9 luglio al via la seconda edizione, tra i protagonisti Manila Nazzaro

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 16:25

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati