• Ascolta la radio
giovedì 30 Giugno 2022 - 14:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oggetto: Ennesimo raid nella Riserva Borsacchio. Un piccolo di fratino ucciso da un cane

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Luglio 2019 - 10:34
in Varie

ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE) -Purtroppo nella giornata del 4 Luglio, nel consueto giro di censimento delle guide del Borsacchio, è stato trovato i resti di un pullo di fratino azzannato da un cane.

Da inizio stagione si è cercato di veicolare le norme ed il buon senso a chi frequenta la riserva, mettendo cartelli e distribuito materiali.

Sono state organizzato decine di giornate di sensibilizzazione per coinvolgere tutti e far apprezzare il tesoro che rappresenta una riserva e trasformare ogni fruitore in un volontario. I risultati ci sono ma non bastano.

Il lavoro dei volontari e la tenacia di questa specie rara e protetta avevano dato risultati. Dopo i primi sei nidi distrutti da cani e vandali, gli ultimi quattro sono andati a buon fine.

Purtroppo però il lavoro dei volontari, seppur encomiabile, non può bastare. Inoltre si lavora senza convenzioni, sedi e contributi. Le guide sono oberate di responsabilità senza riconoscimenti ufficiali e aiuti da parte del pubblico. I materiali vengono distrutti da vandali quotidianamente e non si riceviamo fondi per sostituirli. Ogni settimana ci si deve autotassare per far fronte alle evenienze.

Testimoni hanno segnalato la presenza di uomini con cani nella notte del 3 luglio nella riserva che correvano in cerca di qualcosa. Alcuni cittadini hanno spiegato che i cani dovevano stare al guinzaglio ma non sono stati ascoltati. Non si sa ne si hanno elementi per capire chi è il responsabile. Si sa, però, che il pullo è stato ucciso dal morso di un cane nella serata del 3 Luglio 2019 in base al suo stato nel momento del ritrovamento.

Il fratino è un’animale protetto e vitale per la riserva e disturbarlo o addirittura causarne la morte è un reato penale.

Il 21 Giugno 2019, dopo molte segnalazioni fatte, la questura di Teramo ha chiesto informazioni al comune sulle metodologie di prevenzione. Non se ne conoscono risposte.

Anche per questo episodio è stato fatto denuncia ma si sa che quel che serve è una diversa considerazione della Riserva Borsacchio da parte del pubblico. La Riserva rappresenta il 20% del territorio del Comune di Roseto che da 14 anni non riceve nessun contributo o intervento. Manca la gestione, manca una semplice convenzione con le guide.

I volontari sono allo stremo, sia dal punto di vista fisico che economico. Forse il disegno è far cedere questi volontari per far cadere nell’oblio la riserva. Bisogna stringere i denti si va avanti. Entro due giorni si darà l’ennesimo segnale lanciando un calendario di dodici eventi in riserva di spessore regionale per dare ancora una volta un messaggio chiaro: la riserva è una opportunità.

E’ quanto scrive in una nota Marco Borgatti Presidente delle Guide del Borsacchio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio
Cultura

Progetto su Estella Canziani arriva a Santo Stefano di Sessanio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:54
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila parla del rapporto arte e scienza alla notte dei ricercatori
Arte

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila dona la copia della statua della Madonna delle Grazie a Onna

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:06
La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”
Cronaca

La maestra Carmela De Felice dopo 40 anni si congeda dagli “alunni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 12:00
Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”
Cultura

Nuovo logo per la Biblioteca comunale di Pizzoli “Leone e Natalia Ginzburg”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 11:16
L’Aquila, insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli ingegneri: Pierluigi De Amicis confermato Presidente
Cronaca

L’Aquila, insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli ingegneri: Pierluigi De Amicis confermato Presidente

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Giugno 2022 - 09:57

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati