• Ascolta la radio
sabato 25 Giugno 2022 - 10:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A L’Aquila cerimonia in ricordo di studentesse sulmonesi vittime del sisma del 2009

Pubblicato da Redazione
martedì, 25 Giugno 2019 - 16:06
in Eventi

L’AQUILA – Si è tenuta questo pomeriggio, nell’Aula Consiliare “Tullio De Rubeis”, una cerimonia in ricordo di Roberta Zavarella e Carmelina Iovine, due studentesse universitarie, l’una di Sulmona, l’altra di Raiano, che persero la vita nel sisma del 2009, con la consegna, da parte del Comune di Sulmona a quello dell’Aquila, di un’opera, creata dal Liceo Artistico della città peligna, dedicata alla memoria delle due giovani.

Sono intervenuti il vice sindaco Raffaele Daniele, il presidente del Consiglio comunale Roberto Tinari, la presidente del Consiglio comunale di Sulmona Katia Di Marzio, il sindaco di Raiano Marco Moca, le consigliere comunali di Sulmona Elisabetta Bianchi e Deborah D’Amico e lo studente del Liceo Artistico “Mazara”, Simone Spica, autore dell’opera.

Roberta Zavarella aveva 26 anni ed era studentessa della facoltà di Ingegneria. Ha perso la vita in via XX Settembre.

Carmelina Iovine aveva 25 anni. Era studentessa di Psicologia. Aveva già conseguito la laurea triennale e stava frequentando il biennio di specializzazione.

L’opera dedicata alla memoria delle due ragazze, attraverso un’iniziativa promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale di Sulmona, raffigura un globo, con diverse faglie e cinque colombe, “simbolo di un mondo fragile aperto alla speranza”.

Ecco il testo dell’intervento del presidente  del Consiglio comunale  RobertoTinari

Un saluto alla sindaca di Sulmona, Annamaria Casini, al sindaco di Raiano, Marco Moca e alla presidente del Consiglio comunale di Sulmona, Katia Di Marzio, allaconsigliera comunale di Sulmona Elisabetta Bianchi, alla dirigente scolastica del Liceo Artistico di Sulmona, Caterina Fantauzzi.

Un saluto particolare allo studente del Liceo Artistico della città peligna, Simone Spica, che ha realizzato l’opera artistica in memoria di Roberta Zavarella e Carmelina Iovine, le giovani studentesse universitarie che morirono dieci anni fa, la notte del 6 aprile, sotto le macerie di un terremoto che ha portato via sogni, desideri e speranze di tanti studenti.

Roberta Zavarella aveva 26 anni ed era studentessa della facoltà di Ingegneria. Il giorno dopo avrebbe dovuto sostenere un esame. Alla sessione precedente aveva preso 28, poco per la sua media, aveva studiato moltissimo e voleva il 30. Per questo aveva deciso di rifiutarlo e tenere nuovamente l’esame. Ha perso la vita in via XX Settembre.

Carmelina Iovine aveva 25 anni. Era studentessa di Psicologia. Aveva già conseguito la laurea triennale e stava frequentando il biennio di specializzazione. Era tornata all’Aquila, nonostante le scosse, per stare vicina al fidanzato, che abitava in via Gabriele D’Annunzio. Li hanno trovati abbracciati.

In qualità di Presidente del Consiglio comunale dell’Aquila, sono emozionato nel ricevere un’opera che ricorderà per sempre la bellezza e la bravura delle due giovani, qui, nell’aula consiliare del Consiglio comunale dell’Aquila, la casa degli aquilani, luogo di impegno civico ma anche di memoria e condivisione.

Sono passati dieci anni dalla tragedia ma il dolore per le oltre 300 vittime è sempre lo stesso. Sono anche io genitore, ho due figli che frequentano l’università, che hanno sogni e speranze per il futuro.

Prima di uscire di casa ero intorno al tavolo con i miei figli e ho detto che sarei venuto qui per ricevere un dono. Prima di andare via ho detto loro di studiare anche per le ragazze e di essere i migliori. Ho capito che nella vita non contano i passi che fai né le scarpe che porti ma le impronte che lasci.

Roberta e Carmelina hanno lasciato un forte messaggio che, oltre ai miei figli, rivolgo a tutti gli studenti universitari aquilani. L’invito a studiare per essere migliori per loro, per le loro famiglie, per questa città.

E’ per questo che sento, da padre, una profonda e sentita vicinanza alle famiglie delle ragazze di origine peligna che avevano scelto L’Aquila per studiare e programmare il loro futuro.

A loro dico non saranno dimenticate perché la memoria è un dovere primario così come lo è la ricostruzione. Lo dobbiamo ai giovani che sono il nostro futuro, lo dobbiamo a Roberta e Carmelina che non ci sono più e che dall’alto ci guidano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano
Eventi

Zoom dentro la notizia del 24.06.2022: Allora Fest di Ostuni con Fabio Iuliano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:16
 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo
Attualità

 248° anniversario fondazione Guardia di Finanza: bilancio operativo di un anno e mezzo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:43
Indie Rocket Festival: a Pescara la XIX edizione dal 24 al 26 giugno
Attualità

Indie Rocket Festival: a Pescara la XIX edizione dal 24 al 26 giugno

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 10:18
Giulianova: Presentato a palazzo Bindi, programma iniziative e servizi estivi promossi e organizzati da Polo Museale Civico e dalla Biblioteca
Arte

Giulianova: Presentato a palazzo Bindi, programma iniziative e servizi estivi promossi e organizzati da Polo Museale Civico e dalla Biblioteca

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:36
Premio Letterario Assosinderesi Awards II Edizione
Cultura

Premio Letterario Assosinderesi Awards II Edizione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 23 Giugno 2022 - 19:32

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati