L’AQUILA – Organizzato dal Rotary Club L’Aquila si terrà giovedì 9 Maggio alle ore 9.00 presso la Sala Sericchi Pal. BPER in Via Pescara, 2 il convegno “L’Aquila fra sfide e opportunità“.
La manifestazione, organizzata nell’ambito delle attività per il decennale del terremoto dell’Aquila vuole essere una “sfida”. Quella, partendo dalla città reale con le sue attuali ferite e con i segni rilevanti di ricostruzione, di coinvolgere tutte le parti interessate per ricomporre il mosaico di una realtà cittadina frammentata e in continua metamorfosi.
Il Rotary Club L’Aquila ha voluto organizzare d’intesa con le istituzioni cittadine e associative un incontro che parte dal ricordo della solidarietà internazionale che ha permesso la ricostruzione di una parte della Facoltà di Ingegneria dell’Università dell’Aquila. Tale vicenda straordinaria rappresenta il simbolo della importanza dell’Istituzione l’Universitaria intesa come comunità di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, inserita nel tessuto sociale della città, che ha rappresentato e rappresenta il pilastro fondamentale della resilienza cittadina.
La presenza di settori di eccellenza industriale, quali il polo farmaceutico ed aerospaziale, è garanzia di prospettive occupazionali per i giovani, in parallelo alla necessità di sostenere le piccole medie imprese in crisi per gli effetti del sisma. Non solo ricostruzione degli edifici e degli spazi urbani quindi. Il sisma ha promosso spinte innovative con la costituzione di nuove istituzioni, quali il Gran Sasso Science Institute, che sta creando una sorprendente atmosfera internazionale per la presenza di giovani studiosi che si cimentano in progetti di ricerca innovativi che possono dare il via a possibilità lavorative di alta rilevanza specialistica. Anche il sottosuolo è sede di un tesoro che farà dell’Aquila una città “intelligente”, grazie a progetti innovativi ed ai sottoservizi che daranno una nuova dimensione urbana e sociale alla città.
Inoltre, verrà affrontata una realtà che sta molto a cuore agli aquilani: il centro storico. Il ritorno degli abitanti vecchi e nuovi nel centro storico sarà la premessa di una ripresa economica per tutti coloro che desiderano investire in servizi e nel commercio e contribuirà a configurare una città ’‘non come un museo spopolato e fantasma” ma, come realtà vivace nella sua rinnovata vita quotidiana per la presenza di una popolazione che potrà riacquisire insieme ai turisti il diritto di ammirare i beni culturali, artistici ed architettonici che stanno di nuovo risplendendo, riservandoci nel restauro la riscoperta di opere dimenticate. Il convegno non risolverà questioni così complesse, già affrontate nel presente e nel passato, ma intende proporre grazie agli autorevoli interventi l’elaborazione di una visione ampia del futuro di una città “diversa”, che vuole rafforzare i legami con una efficace mobilità urbana tra centro storico e le periferie e i nuovi insediamenti nati nel dopo sisma in una visione policentrica, senza dimenticare i rapporti della città con il resto del mondo.
Questo nel dettaglio il programma del convegno:
– Ore 9.00 – Registrazione partecipanti
– 9.30 – Saluti: Rossella Iannarelli, Presidente ROTARY Club L’Aquila, Leonardo Scimia, Presidente Rotaract L’Aquila; Gabrio filonzi, Governatore Distretto 20 90; Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila; Paola Inverardi, Rettrice Università degli Studi dell’Aquila; Alessandra Vittorini, Soprintendente ABAP Città dell’Aquila e Comuni del cratere Guido Quintino Liris, Assessore al Bilancio Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, Vice presidente Regione Abruzzo.
Modera Angelo De Nicola.
Sono previsti i seguenti interventi:
– Ore 10:30 – IL ROTARY NEL TERREMOTO – Giorgio Splendiani, Past Governor ROTARY Distretto 2090,
– Ore 10:45 – UNIVAQ ED IL RUOLO NELLA COMUNITA – Paola Inverardi, Rettrice Università degli Studi dell’Aquila,
– Ore 11:00 – LA GESTIONE DELL’EMERGENZA E IL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE – Sergio Basti, Past Governor Rotary Distretto 2090
– 11:15 – TERREMOTO E BENI CULTURALI DAL DANNO ALLA RISCOPERTA DEI BENI NASCOSTI – ANTONIO DI STEFANO , Architetto MIBAC AQ – ROTARY Club L’Aquila
– Ore 11:30 – IMPATTI ECONOMICI NEI DISASTRI NATURALI – Marco Modica, Ricercatore di Economia Regionale GSII
– Ore 11.45 – ASPETTI ECONOMICI NELL’AREA COLPITA DAL SISMA – Valter Di Giacinto, Banca d’Italia sede L’Aquila,
– Ore 12.00 – LA FILIALE DELLA BANCA D’ITALIA DELL’AQUILA NEL CUORE FERITO DELLA CITTA’. Dall’emergenza al post sisma – Serena Sambenedetto, Consigliere a capo della Divisione Segreteria della Filiale Banca d’Italia sede L’Aquila,
– Ore 12.15 – RESILIENZA INDIVIDUALE IN UNA COMUNITA’ RESILIENTE – Massimo Casacchia – Prof. Emerito di Psichiatria Univaq – ROTARY Club L’Aquila,
– Ore 12.30 – VERSO LA CITTA’ INTELLIGENTE – Fabio Graziosi, Professore di Telecomunicazioni UNIVAQ,
– Ore 12.45 – UNA VISIONE PER IL RILANCIO DELL’AQUILA – Raffaele Marola, Rotary L’Aquila,
– Ore 13.00 – CONCLUSIONI – Gabrio Filonzi, Governatore Distretto 2090 ROTARY.