• Ascolta la radio
giovedì 11 Agosto 2022 - 14:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CARISPAQ e PRONATURA custodi biodiversità Giardino Alpino Campo Imperatore

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Dicembre 2018 - 10:58
in Varie

L’AQUILA – E’ stato presentato oggi presso la sede della Fondazione Carispaq il progetto “Una storica realtà da valorizzare: il Giardino Alpino di Campo Imperatore” dell’Associazione ProNatura L’ Aquila, sostenuto dalla Fondazione Carispaq.

L’intervento prevede lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria del Giardino, necessari a contrastare i danni causati dalla rigidità del clima invernale e dallo scioglimento della neve durante la primavera. L’obiettivo è quello di valorizzare gli ambienti di alta quota ed in particolare del comprensorio di Campo Imperatore, sia dal punto di vista naturalistico che didattico – divulgativo.

Alla Conferenza stampa hanno partecipato il Presidente della Fondazione Marco Fanfani, la presidente di ProNaturaLaura Asti, il direttore del Dipartimento Mesva dell’Università dell’Aquila di cui fa parte il Giardino Alpino Guido Macchiarelli e la responsabile scientifica del Giardino Loretta Pace. Quest’ultimi hanno voluto ringraziare pubblicamente la Fondazione Carispaq e l’Associazione ProNatura per aver mostrato sensibilità ed impegno per questa importante realtà nel panorama naturalistico abruzzese.

Il Giardino Alpino dell’Università dell’Aquila, situato nel comprensorio del Gran Sasso d’Italia, fu fondato nel 1952 dal botanico Vincenzo Rivera, con l’intento di sperimentare ed acclimatare le piante foraggere dei pascoli montani che rappresentavano una indispensabile risorsa per l’allevamento del bestiame.Negli anni, il Giardino Alpino, oltre alle funzioni scientifico-didattiche, assunse notevole importanza ai fini turistici e di promozione dell’educazione scientifica e della cultura ambientale.Esso rappresenta un’oasi di conservazione e ridiffusione di piante in pericolo di estinzione sia nell’ambito del territorio del Parco del Gran Sasso che dell’Abruzzo. La bellezza e la complessità della flora e della vegetazione del Gran Sasso sono il risultato di eventi di varia origine che si sono succeduti e intersecati tra loro nel corso dei millenni e che hanno selezionato un prezioso contingente botanico, rappresentato da entità di diversa provenienza geografica. Esse costituisconoun importante richiamo per gli escursionisti, attratti dalle sorprendenti ed inaspettate fioriture, tra le quali la stella alpina, la genziana, il genepì, l’androsace di Matilde el’adonide curvata. Quest’ultima, il cui nome scientifico è Adonis distorta, fu descritta dal botanico ottocentesco di origine abruzzeseMichele Tenore. E’ una pianta erbacea a fiori gialli, endemica delle più alte cime dell’Appennino Centrale, ed è stata recentemente eletta pianta simbolo della Regione Abruzzo dalla Società Botanica Italiana.Le rigide condizioni climatiche consentono la fruizione del Giardino solo per il breve periodo estivo. Le attività di ricerca continuano per tutto l’arco dell’anno presso l’Università dell’Aquila, dove è anche in fase di riorganizzazione un percorso espositivo dedicato agli aspetti botanici, zoologici, geologici ed ecologici dell’ambiente appenninico. Le attività del Giardino sono state finanziate dal 1997 fino al 2009 dalla L.R. 9/4/1997, n. 35 “Tutela della biodiversità vegetale e la gestione dei giardini ed orti botanici”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Tensostruttura danneggiata, Circolo Pd chiede riparazione urgente scuola media di Paganica
Cronaca

Pubblicata determina per lavori sostituzione copertura palestra scuola media Paganica

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 13:13
Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini
Cronaca

Pubblicato avviso per lavori collegamento viale Ovidio e piazza Battaglione Alpini

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 12:03
Poligono di Tiro San Vittorino: ricorso al TAR ed esposto alla Corte dei Conti
Ambiente

Poligono tiro Colle San Mauro: Corti, “sentenza inspiegabile, ricorreremo Corte Europea per diritti dell’uomo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:32
L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 
Ambiente

L’acqua di San Franco: una storia di devozione e il cuore di un padre 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 11:15
Provincia dell’Aquila: riaperta strada provinciale n. 13 Morronese
Ambiente

Provincia dell’Aquila: riaperta strada provinciale n. 13 Morronese

Pubblicato da Redazione
giovedì, 11 Agosto 2022 - 10:51

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati