• Ascolta la radio
lunedì 15 Agosto 2022 - 08:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I contadini volanti (e altri eroi): mostra fotografica sull’agricoltura eroica in Italia

Pubblicato da Redazione
sabato, 24 Novembre 2018 - 11:18
in Cultura

L’AQUILA – Sarà inaugurata sabato1 dicembre alle ore 18:00, la mostra fotografica I contadini volanti (e altri eroi) della giornalista Flavia Amabile, che racconta i tenaci agricoltori che con le loro coltivazioni difendono alcune delle aree più belle del territorio italiano. La mostra sarà visitabile fino al 15 dicembre 2018 nella Sala Polifunzionale “Arnaldo Leone” di Arkhé in via XX settembre 19.

I protagonisti della mostra saranno i contadini che coltivano le terre di Pantelleria, Costiera Amalfitana, Cinque Terre, Ponza, ma anche dei comuni colpiti dal terremoto del 2016 come Visso e Castelluccio di Norcia, nei quali la speranza di risollevarsi passa proprio dalla sfida ai rischi per salire sugli altopiani e seminare le lenticchie.

Flavia Amabile, dal 2014 impegnata in reportage sull’agricoltura eroica, ha incontrato i coltivatori per fotografarli e filmare i loro gesti, le tecniche, il loro ‘fare’ antico e portare alla luce la loro opera di tutela solitaria del territorio. Il limone sfusato di Amalfi, il passito di Pantelleria, lo Sciacchetrà, sono alcuni dei prodotti d’eccellenza che gli agricoltori coltivano superando le difficoltà dovute al clima, all’altezza e alla natura impervia del terreno che spesso impedisce l’uso di macchinari. I coltivatori della Costiera Amalfitana sono stati infatti definiti dalla giornalista e scrittrice ‘Contadini volanti’, perché salgono sui pergolati, anche a tre metri di altezza, per piegare i rami dei limoni durante la potatura, e sembra così di vederli volare sugli alberi.

Per le leggi italiane non esistono. Così come non esiste una definizione univoca dell’agricoltura eroica, ma il loro impegno consente la tutela de territori più belli d’Italia, evitando anche l’aumento del rischio idrogeologico. Il destino di questi contadini si basa sulla ferma volontà di andare avanti nonostante la competizione con chi coltiva in condizioni più vantaggiose.

Giornalista de La Stampa, scrittrice e fotografa Flavia Amabile ha pubblicato numerosi romanzi e libri di viaggio tra cui “I Baroni di Aleppo”, “Il Profumo del Mediterraneo” e “Fiordamalfi”. Dal 2014 segue il progetto “I contadini volanti (e altri eroi)” portandolo in mostra a Parigi, a Roma, a Montefiore dell’Aso (AP) e a Castello di Postignano (Sellano –Perugia). “I contadini volanti” è anche il titolo del libro fotografico edito nel 2015 da Arkhé Agenzia Grafica e Casa Editrice destinato ad una raccolta fondi.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita
Cultura

A Montereale rievocazione storica di Madama Margarita d’Austria a 500 anni dalla nascita

Pubblicato da Redazione
domenica, 14 Agosto 2022 - 19:07
“I Borghi e la Memoria”, Festival organizzato dal T.R.A. – Teatri Riuniti d’Abruzzo
Arte

Torna il Festival “I Borghi e la Memoria”: musica, teatro, arte e cultura nei borghi più suggestivi dell’aquilano

Pubblicato da Redazione
sabato, 13 Agosto 2022 - 11:51
Editoria: “Paolo Sommaripa, Pittore dell’Arte Immaginaria”, ultimo lavoro di Manuela Mazzola
Attualità

Editoria: “Paolo Sommaripa, pittore dell’Arte immaginaria. Recensione di Alessandro Baldi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:32
Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario
Cultura

Stagioni al Sirente, la quarta stagione con “Il Libraio di Notte” e il “Walk and talk” letterario

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 18:28
Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut
Arte

Munda: apertura straordinaria a Ferragosto e ampliamento orario per visitare il Mammut

Pubblicato da Redazione
venerdì, 12 Agosto 2022 - 17:36

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati