• Ascolta la radio
lunedì 8 Agosto 2022 - 06:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avezzano: Operazione Asbesto, la polizia locale scova 38 bombe ecologiche

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 17 Ottobre 2018 - 14:10
in Cronaca

AVEZZANO (AQ) – Dopo un anno e mezzo si chiude con 38 sanzioni amministrative, l’operazione “Asbesto”, l’indagine della polizia locale coordinata dalla procura della Repubblica di Avezzano.

«Agenti e ufficiali del Reparto edilizia e ambiente hanno eseguito decine e decine di ispezioni di carattere “ambientale”, che hanno consentito di portare alla luce qualcosa come oltre trentamila metri quadrati (vale a dire undici/dodici campi da calcio di serie A) di superfici non censite in amianto, lesionato e in via di sfaldamento con gravissimo pericolo per la salute pubblica», spiega il comandante della polizia locale di Avezzano, Luca Montanari, «parliamo di svariati tetti di edifici (soprattutto industriali) sparsi ovunque in città, i cui proprietari hanno, non solo totalmente disatteso le prescrizioni dettate dalla normativa in materia – una legge del 1992 – ma anche e soprattutto trascurato di eliminare i rischi derivanti da quelle vere e proprie “bombe ecologiche”.

Dopo i sopralluoghi “casa per casa” gli uffici della polizia locale hanno poi fatto partire numerosi inviti a esibire le “certificazioni di salute” dei vari tetti in amianto, che prima di allora nessuno si era mai preoccupato di far pervenire. Alle decine di trasgressori sono state immediatamente applicate sanzioni amministrative di 1.721 euro. Le certificazioni successivamente giunte agli uffici (interi volumi da leggere e da analizzare) hanno consentito di rilevare un gravissimo stato di salute dei numerosi tetti in amianto presenti in città, dichiarato dai tecnici friabile e altamente volatile. Tant’è che per le situazioni censite quei tecnici ne hanno prescritto la rimozione a mezzo di ditte specializzate, senza indugio e comunque non oltre un anno. Per coloro che non hanno fatto pervenire le dovute certificazioni seguiranno ulteriori sanzioni di 6.500,00 euro, unitamente alla diffida alla immediata riduzione del rischio, coinvolgendo l’ARTA, al cui esito è prevista – in caso di ulteriore omissione – l’attivazione di procedimenti penali e l’avvio di una procedura di rimozione coattiva a spese dei trasgressori. La suddetta attività delegata dalla Procura della Repubblica ha assorbito diverse migliaia di “ore lavoro” su strada, ma anche in ufficio.

 

Il mio plauso e i miei ringraziamenti vanno al capitano Adriano Fedele e a tutta la sua squadra per avere saputo gestire con altissima professionalità tale complessa vicenda, ripeto: mai prima d’ora attivata da nessuno, anche per le difficoltà normative che la caratterizzano».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Strada dei Parchi e Parco Abruzzo, Lazio e Molise insieme a tutela della fauna e della sicurezza autostradale
Cronaca

A24/A25: Anas, ripresa gestione e istituita nuova struttura

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 18:28
Sindaco Biondi ribadisce: “Traforo Gran Sasso non chiuderà”
Cronaca

A24/A25: sindacati, col Mims protocollo per garantire continuità occupazionale

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2022 - 16:14
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Cronaca

Regolamentazione vita notturna centro storico, confronto proficuo tra l’amministrazione e i pubblici esercenti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 20:11
Viabilità: da lunedì 25 gennaio accesso all’autostrada dal casello L’Aquila Ovest solo dalla statale 17
Ambiente

Pericolo e disagi per chiusura A24 Tornimparte-L’Aquila Ovest

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:58
Difesa della costa a nord del Tordino: Giunta comune Giulianova approva il progetto definitivo
Ambiente

Amministrazione comunale Giulianova fa chiarezza su sversamento fiume Tordino

Pubblicato da Redazione
venerdì, 05 Agosto 2022 - 18:38

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati