L’AQUILA – Si è svolta ieri, 24 novembre 2017, presso l’aula consiliare del Comune dell’Aquila la riunione del Consiglio della Provincia dell’Aquila.
Sul primo punto, ovvero l’istituzione delle commissioni consiliari permanenti, l’assise condividendo l’importanza delle stesse quale strumento di partecipazione attiva, di confronto ed elemento di equilibrio all’interno della componente consiliare, ha istituito quattro commissioni che sono espressione non solo di un atto formale ma, anche, elemento sostanziale di approfondimento e disamina di documenti di pertinenza consiliare. Il Presidente Angelo Caruso ha ringraziato tutti i consiglieri per la redazione del regolamento e l’istituzione delle commissioni. Il punto è stato approvato all’unanimità.
Sul secondo punto all’ordine del giorno, per il rinnovo dei componenti delle commissioni elettorali, si è constatato che, a seguito delle elezioni, si rende necessario acquisire i nominativi dei nuovi componenti e, per questo motivo, il punto è stato rinviato all’unanimità.
Sul terzo punto, ovvero, Artt. 4 e 10, Legge regionale n. 32 del 20/10/2015. Approvazione schema di accordo per il trasferimento ai Comuni delle funzioni in materia di difesa del suolo e di risorse idriche, il Presidente ha relazionato sulla necessità di adempiere ad un obbligo di legge, deliberazione che accusava un ritardo di oltre due anni. Il Presidente ha altresì prospettato la possibilità di convenzionare con i comuni interessati la realizzazione degli interventi di manutenzione sulla scorta dei fondi che la Provincia potrebbe concedere in favore dei comuni che hanno i fiumi di secondo grado ricadenti nel proprio territorio. Il punto è stato approvato all’unanimità con ulteriori approfondimenti in sede di commissione ambiente della Provincia.
Sul quarto punto che prevedeva la convenzione con il comune di Castel di Sangro – attraversamento trasversale stradale per l’impianto di cabinovia lungo la S.R. 437 dell’Aremogna al km. 9+318, il Presidente ha edotto il Consiglio che questo provvedimento era diretta conseguenza di una precedente autorizzazione della provincia. Il punto è stato approvato all’unanimità.
Il quinto punto riguardava la modifica ai regolamenti del consiglio provinciale operata dalla commissione regolamenti e statuti, una semplificazione all’operatività delle commissioni che prevede una maggioranza semplice per l’acquisizione dei pareri sulle deliberazioni. Inoltre, i presidenti di commissione avranno la facoltà, con questa modifica, di pretendere la presenza in sede di riunione di dirigenti o funzionari per l’acquisizione dei pareri nelle materie trattate. Il punto è stato approvato con due astensioni (Fabio Ranalli e Fabio Camilli).
Al termine dell’assise è stata presentata una mozione dal gruppo PD per la condivisione territoriale del programma di ridimensionamento scolastico. La mozione è stata ritirata e rimandata alla disamina della competente commissione edilizia scolastica convocata per martedì 28 novembre 2017.