L’AQUILA: – Doppio appuntamento alla libreria Polarville dell’Aquila con la presentazione di due titoli per la collana “Pensieri nuovi” della Aurora edizioni. Si parte con “Il giardino di Gezi e altri racconti” di Nadeia De Gasperis, reduce da una fortunata presentazione in anteprima alla rassegna della Microeditoria di Chiari. A seguire “Lithium 48” di Fabio Iuliano già autore di “New York, Andalusia del cemento – il viaggio di Federico Garcia Lorca dalla terra del flamenco alle strade del jazz” per la stessa casa editrice.
I DUE LIBRI: “Il Giardino di Gezi e altri racconti” è un affresco fatto di attimi, una vita fatta di percezioni. Nadeia De Gasperis dona al lettore le sensazioni di una vita in movimento, di un perenne stato di osservazione. Sono fotografie, quelle di Nadeia, fotografie fatte di parole, immagini fatte di voci. Il libro, con i suoi diversi racconti forma un tessuto fatto di relazioni di vita vissuta trattando tematiche diverse che vanno dai sentimenti al sociale, all’impegno politico e lo fa con stile colto e raffinato. La sua è una riflessione sulla vita e sulla realtà, attraverso la descrizione di cose antiche in un modo nuovo, con sentire empatico. La stessa autrice ha affermato di aver scritto il libro per se stessa. “Per smorzare l’empatia del dolore” riguardo i diversi argomenti trattati. Il titolo del libro è stato scelto in ricordo degli avvenimenti di protesta repressi con un eccessivo uso della forza avvenuti in Turchia nel 2013, dopo l’annuncio del governo di governo di voler tagliare gli alberi del Gezi Park per far posto a un centro commerciale. Gezi, che nel nome evoca una pioggia di fiori rosa ciliegio, nel racconto è rappresentato simbolicamente con panchina testimone di tenerezza, dita intrecciate ai capelli corvini che confondono perfino i fili d’erba del prato che inondano.
Come il titolo suggerisce, “Lithium 48” si gioca nell’arco di 48 ore: 48 ore di ricordi, incontri, vite incrociate, passioni e immagini. L’autore ci porta in un viaggio spazio temporale attraverso suggestioni e immagini talvolta fugaci ma incredibilmente nitide, reali. La vicenda è ambientata a Parigi nell’aprile del 2002. Simone, il protagonista, è sedato e rinchiuso in una piccola stanza bianca dell’Espace Maison Blanche. Una struttura dove vengono accompagnate le persone sottoposte a trattamento sanitario obbligatorio. È solo l’atto finale di un “itinerario” (di 48 ore appunto) attraverso i vicoli di una Parigi controversa e misteriosa. Una dimensione filtrata dagli obiettivi di telecamere che Simone, blogger e musicista “alternative rock” di origini abruzzesi, si sente addosso. E l’unico modo per guardare attraverso questi obiettivi è quello di perdersi nelle strade di una terra sconosciuta che altro non è che la ricerca di se stessi. Un racconto, dalle parole della prefazione, “che ha il sapore puro, dilatato, dilaniato, caotico del rock’n’roll”.
Nadeia De Gasperis, nata a Sora nel 1977. Ha studiato Scienze Ambientali all’Università dell’Aquila. Attualmente collabora con RVM HUB, è redattrice di UNOeTRE.it. Fabio Iuliano è giornalista e insegnante di lingue, tra le collaborazioni l’agenzia Ansa e il Centro (testata ex gruppo L’Espresso-Finegil Editoriale). In passato ha lavorato a Parigi e Milano con Eurosport e Canal+. Come blogger ha condotto alcune inchieste sull’immigrazione con reportage in Italia, Romania e Marocco.
Aurora edizioni è una casa editrice indipendente che si occupa della pubblicazione di racconti e saggi brevi. Tre collane: “saggi”, una selezione di brevi saggi a tema letterario classici e contemporanei; “echi”, la riproposizione di racconti di grandi autori del passato; “pensierinuovi”, racconti contemporanei, scritti da autori esordienti.