• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 02:49
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Aquila, Articolo Uno: esiste un’idea di città?

Pubblicato da Redazione
martedì, 14 Novembre 2017 - 10:02
in Politica

L’AQUILA: – Tre vicende degli ultimi giorni, pur diverse tra di loro, pongono in realtà le stesse domande di fondo: esiste un’idea di città, quali strumenti e quali azioni politiche si intendono mettere in campo per realizzarla e, soprattutto, c’è davvero una classe dirigente, o almeno una parte di essa, capace di avere uno sguardo sul presente che vada oltre gli slogan, le convenienze elettorali, il mantenimento dello status quo? Sono interrogativi contenuti in una nota del Movimento Democratico e Progressista Articolo Uno dell’Aquila.

La prima delle tre questioni citate – spiega la nota – è quella della “Grande Pescara”. A prescindere dall’improvvida esternazione di Cantagallo, non si può essere così miopi da pensare che la nascita della “Grande Pescara” sia vicenda che riguarda solo la costa e che possa non avere conseguenze sul futuro della Regione. Quale idea c’è dell’Abruzzo, del futuro delle sue funzioni, delle sue economie e delle sue vocazioni alla luce del nuovo scenario che si verrà a creare? E come si immagina che L’Aquila Città Capoluogo di Regione svolgerà il suo ruolo in quel contesto? A questo la politica deve rispondere, non a Cantagallo o tal Cuzzi.

La seconda questione – si legge ancora – riguarda la presentazione dei primi elenchi di beneficiari del bando “Fare centro”. Quello che a noi interessa è ragionare su fondi dedicati e destinati al rilancio economico della città e del territorio, per evitare che vengano ancora utilizzati nel pagamento di affitti, bollette e scrivanie anche a coloro i quali non solo non sono stati svantaggiati dal terremoto ma anzi hanno visto crescere la propria attività. Qui non parliamo di risarcimenti, poiché chi ne aveva diritto li ha già avuti, ma invece di incentivi per l’economia e l’occupazione. In una città che presenta dati drammatici sulla povertà e sulla disoccupazione – soprattutto tra i più giovani – questi interventi devono concentrarsi a limare disuguaglianze immorali e a creare vera occupazione e non possono rischiare di essere utilizzati per aumentare la forbice delle differenze, favorendo ulteriormente posizioni di rendita. E’ possibile che si ragioni sulle future annualità valutando i i risultati ottenuti esclusivamente in termini di ricadute occupazionali? Noi crediamo che sia assolutamente indispensabile e lo chiediamo con forza.

La terza vicenda – termina il Movimento – riguarda la nomina del direttore artistico del Tsa. Al di là delle polemiche, anche in questo caso è urgente e necessario riprendere un ragionamento complessivo sul ruolo e sul futuro delle importanti istituzioni culturali della città, e più in generale sul tema ”L’Aquila Città della cultura”. Servono nomine “d’immagine” oppure, come noi pensiamo,in un momento cosi delicato, è utile ed indispensabile che si scelga sulla base di un progetto di direzione artistica che detti e metta in campo proposte credibili per il rilancio dello Stabile Abruzzese? Su queste e su altre questioni cruciali per L’Aquila la classe dirigente di questa città, nella sua totalità, non può continuare a far finta di niente, muovendosi ancora per compartimenti stagni o peggio in una logica di consenso facile o di difesa di rendite di posizione. Continuando ad operare così, alla giornata, si prospetta infatti per L’Aquila un futuro non all’altezza delle sue potenzialità e del suo ruolo. E’ ora di guardare davvero “la città ad occhi aperti”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La sanità marsicana ad Avezzano: riunione col presidente del Comitato ristretto Biondi e con i direttori Mascitelli e Cosenza
Evidenza

La sanità marsicana ad Avezzano: riunione col presidente del Comitato ristretto Biondi e con i direttori Mascitelli e Cosenza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:25
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49
Al via abbattimento “svincolo a trombetta”, cambia volto distretto Pineta a Pescara Sud
Ambiente

Al via abbattimento “svincolo a trombetta”, cambia volto distretto Pineta a Pescara Sud

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:54

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp