• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 04:06
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sansificio Treglio: Precedenza alla salute pubblica

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Novembre 2017 - 15:38
in Politica

L’AQUILA – “E’ fuori da ogni logica chiedere la riapertura di un impianto il cui amministratore unico, quattro mesi fa, è stato condannato dal Tribunale di Lanciano a sei mesi di reclusione per reati ambientali. Il sansificio Vecere di Treglio deve essere delocalizzato il prima possibile. La salute della collettività tregliese e di tutti i cittadini che vivono nell’area frentana deve avere la precedenza assoluta su tutto e tutti e non può essere barattata con nulla”. E’ netta la presa di posizione del Consigliere Leandro Bracco nel commentare quanto di recente accaduto nel piccolo Comune che si trova alla periferia Nord di Lanciano, luogo in cui da anni sorge il sansificio Vecere, un impianto deputato a lavorare la sansa, ossia il sottoprodotto derivante dal processo di estrazione dell’olio di oliva composto da bucce, residui di polpa e frammenti di nocciolino. “Pur non avendo alcuna autorizzazione circa la ripresa dell’attività – spiega l’esponente di Sinistra Italiana – pochissimi giorni fa il sansificio Vecere è tornato ‘in vita’. Mi chiedo dove siano le autorità preposte a vigilare ma soprattutto tutelare la pubblica incolumità. Non posso che condividere la decisione assunta dalla Regione Abruzzo che ha redatto e notificato a Vecere stessa il rigetto dell’istanza riguardante l’autorizzazione unica ambientale (AUA). Per non parlare poi delle decisioni assunte dalla Asl – prosegue Bracco – che ha espresso, a braccetto con il Comune di Treglio, un parere igienico-sanitario negativo in quanto considera Vecere un’industria insalubre di primo grado i cui effetti condizionano pesantemente la vita di chi vive non solo in territorio tregliese ma anche nei Comuni limitrofi”. “Come non ricordare inoltre – evidenzia il Consigliere regionale – che tempo fa la Procura di Lanciano dispose il sequestro della struttura in quanto, a livello di emissioni, l’impianto non era in grado di rispettare i limiti imposti dalla legge come ad esempio il tetto a cui deve essere sottoposto il famigerato monossido di carbonio”. “E’ ovvio affermare – rileva Bracco – che la politica abbia sì il dovere di non arrecare danni economici a un comparto, quello degli imprenditori agricoli e dei cosiddetti frantoiani, il cui fatturato vale ogni anno diversi milioni di euro ma al contempo è quanto mai urgente individuare una soluzione definitiva per il sansificio di Treglio che comunque, proprio nel territorio dove ora si trova, non deve mai più attivarsi. Le difficoltà degli stessi frantoiani determinate dalla mancata autorizzazione all’esercizio dell’impianto erano assolutamente prevedibili. L’AUA è infatti scaduta diversi mesi fa. Una programmazione lungimirante che avrebbe dovuto esserci ma che invece è stata latitante avrebbe evitato, per uno dei settori più rilevanti dell’economia abruzzese, il caos attuale. In base all’autorizzazione rilasciata nel 2011 – precisa Bracco – Vecere avrebbe infatti dovuto delocalizzare l’impianto. Cosa che invece non ha fatto”. “Basta con le finestre chiuse. Basta con il divieto di giochi all’aperto per i bambini. Basta con le narici colme di odori acri e pungenti. Basta con il timore mai assente di inalare il micidiale monossido di carbonio. E’ destituita di ogni fondamento la tesi secondo la quale l’attività industriale del sansificio di Treglio debba riprendere. Attività industriale che a oggi, ricordo, è priva di legittimità giuridica. La salubrità del territorio nel quale una comunità vive – conclude Leandro Bracco – è un diritto inalienabile che mai e poi mai può essere anche solo scalfito”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42
Ferrovia Roma-Pescara, M5S: “Marsilio e Meloni hanno illuso abruzzesi, ora diano spiegazioni”
Cronaca

Ferrovia Roma-Pescara, M5S: “Marsilio e Meloni hanno illuso abruzzesi, ora diano spiegazioni”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:39
Sinistra Italiana L’Aquila aderisce alla manifestazione “La Sanità Pubblica si difende”
Cronaca

Sinistra Italiana L’Aquila aderisce alla manifestazione “La Sanità Pubblica si difende”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 13:05
Benedetti: “Aprire contemporaneamente due mega cantieri in Centro storico è pura follia”
Cronaca

Romano: “D’accordo con Morelli su insicurezza della città, ma Forza Italia in silenzio in consiglio comunale”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 12:40

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp