• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 03:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emergenza cinghiali, Bracco: “Selecontrollo poco efficace”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Ottobre 2017 - 10:57
in Politica

L’AQUILA: – “Prima Daniela Martorella. Erano le 6 del mattino del 30 agosto 2016. La 37enne operaia della Sevel aveva terminato il turno di notte e insieme a un collega stava tornando a Bomba. All’altezza del bivio per Piane d’Archi e Casoli l’auto su cui viaggiava, nel tentativo di evitare alcuni cinghiali balzati sulla carreggiata, invade la corsia opposta e si scontra frontalmente con un’altra vettura. A causa del violentissimo urto, Daniela viene sbalzata fuori dall’abitacolo e il suo corpo si va a incastrare sotto l’altra automobile coinvolta nell’incidente. Estratta dalle lamiere in condizioni disperate, la giovane donna non ce la fa. Muore e lascia due figli orfani. Due mesi fa Filippo Frezza. 39 anni e ben voluto da tutti, aveva trascorso una serata con gli amici in un bar di Roccaraso. Diretto verso Rocca Pia, un cinghiale gli taglia la strada. Il giovane consigliere del piccolo Comune aquilano non riesce a schivare l’animale che nell’impatto muore. Filippo sfonda il parabrezza e il suo corpo va a sbattere contro un cippo chilometrico posto ai margini della carreggiata. Il decesso è istantaneo. Giovedì scorso un’altra tragedia sfiorata nella frazione Le Morge di Torino di Sangro, nel Chietino, quando due auto sulle quali viaggiavano sei persone si sono scontrate con un branco composto da una ventina di cinghiali. Il risultato? Vetture notevolmente danneggiate e contusioni multiple per i sei malcapitati. Le politiche adottate dalla Giunta regionale riguardo la problematica degli ungulati non sono state affatto risolutive. Prima che altri innocenti perdano la vita a causa della fauna selvatica, l’esecutivo a guida PD individui soluzioni efficaci e immediate. Basta piangere morti. Basta assistere allo strazio di famiglie”.

E’ questo il commento diramato dal Consigliere regionale Leandro Bracco dopo quanto verificatosi giovedì sera nella zona orientale della Val di Sangro quando a causa dei famigerati cinghiali, un altro evento nefasto stava per concretizzarsi e solamente il caso ha voluto che l’incidente accaduto non avesse conseguenze irreversibili.

“Oramai la questione degli ungulati e dei cinghiali nello specifico – rileva l’esponente di Sinistra Italiana – ha assunto proporzioni notevolissime che impongono l’individuazione di soluzioni celeri. Assistere impotenti alla morte di innocenti causati dalla fauna selvatica è inammissibile. L’attuazione del selecontrollo ossia l’abbattimento dei cinghiali in sovrannumero è risultata una pratica parzialmente efficace”.

“Sono fermamente convinto – sottolinea Bracco – che la soluzione al problema non sia quella di imbracciare le doppiette bensì l’attuazione di una seria politica regionale il cui cardine deve essere, fra gli altri, l’elaborazione di una procedura per il controllo della fertilità degli animali”.

“Credere che la problematica causata dagli ungulati possa trovare soluzione grazie a un approccio di stampo esclusivamente venatorio – evidenzia Bracco – è una favola. L’esecutivo regionale prenda dunque atto del parziale fallimento del selecontrollo e si impegni per individuare soluzioni maggiormente incisive nell’ambito di un progetto di più ampio raggio.

Lo dobbiamo alla memoria di Daniela e Filippo e a tutte quelle persone – conclude Leandro Bracco – che a causa di questi animali hanno visto la morte in faccia”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

La sanità marsicana ad Avezzano: riunione col presidente del Comitato ristretto Biondi e con i direttori Mascitelli e Cosenza
Evidenza

La sanità marsicana ad Avezzano: riunione col presidente del Comitato ristretto Biondi e con i direttori Mascitelli e Cosenza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:25
Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln
Attualità

Scuola: Biondi consegna dossier a Valditara: per L’Aquila e cratere servono altri 38,2 mln

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:58
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49
Al via abbattimento “svincolo a trombetta”, cambia volto distretto Pineta a Pescara Sud
Ambiente

Al via abbattimento “svincolo a trombetta”, cambia volto distretto Pineta a Pescara Sud

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:54

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp