L’AQUILA – Sarà la provincia de L’Aquila a ospitare il XXV Congresso Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche Italiane (AIGAE) dal 25 al 29 Ottobre. Tra gli appuntamenti, ci sarà Roberta Latini, zoologa del Servizio Scientifico del Parco Nazionale dell’Abruzzo, che terrà una lezione per conoscere e riconoscere tracce e segni di presenza dell’Orso bruno marsicano e del Lupo appenninico, animali simbolo del Parco. Con una lezione frontale in aula e un’escursione sul campo scopriremo quanto si può scoprire sulla loro biologia ed etologia anche senza un avvistamento diretto. Si andrà poi alla scoperta delle Foreste, dal Bosco Sacro all’orso con Cinzia Sulli, Responsabile del Servizio Scientifico del Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio, Molise
“Fin da bambino – racconta Raffaele Imondi, autore delle immagini dell’orso. – sono sempre stato affascinato dagli animali e crescendo ho iniziato a coltivare in modo attivo questa mia passione nel parco nazionale d Abruzzo dove ho collezionato numerose foto e video della meravigliosa fauna presente in particolare ilupi. Fare un appostamento non è una cosa semplicissima,bisogna rispettare alcune regole fondamentali come ad esempio sapersi mimetizzare perfettamente con l’ambiente circostante non usando odori e sopportando talvolta temperature estreme. Bisogna farlo nel pieno rispetto della fauna presente per non recare disturbo e non bisogna cercare la fotografia a tutti i costi avvicinandosi troppo agli animali per evitare reazioni inevitabili trattandosi sempre di animali selvatici. La foto perfetta non mi interessa…per me è però importantissima perché ti permette di conservare il ricordo di quel momento per poi condividerlo con gli altri. Questo parco è uno degli ultimi angoli di paradiso rimasti e spero con questo video di aver dato il mio contributo a farvi apprezzare uno dei simboli come l’orso marsicano specie da proteggere con tutte le nostre forze”.