
L’AQUILA – Il Difensore civico della Regione Abruzzo e Coordinatore nazionale dei Difensori civici regionali Fabrizio Di Carlo è intervenuto al Seminario dal titolo “Il Difensore Civico per rafforzare la democrazia deliberativa e la soluzione dei problemi dei cittadini” che si è svolto nei giorni scorsi nel Palazzo Bastogi di Firenze. L’incontro è servito per affrontaregli aspetti legati al ruolo del difensore civico, a quarant’anni dall’inserimento di questa figura nel procedimento amministrativo e quindi nel rapporto tra cittadino e Istituzioni. Nel corso del suo intervento Fabrizio Di Carlo, partendo dalla natura e dalla storia locale della difesa civica in Italia, si è soffermato sulla mancanza della figura del Difensore a livello nazionale che potrebbe essere istituita nell’ambito della legge europea, ma soprattutto ha indicato due possibilità immediate: “l’istituzione di questa figura in tutte le Regioni, accanto al grande significato della difesa nella sanità”, riprendendo la cosiddetta legge Gelli, in merito all’istituzione del Garante del diritto alla salute, “funzione che potrà essere affidata dalle Regioni all’ufficio del difensore civico”. Si tratta certamente di una opportunità di miglioramento della gestione del servizio sanitario, in grado di rafforzare il rapporto tra Cittadino e Istituzioni rendendolo più diretto, più trasparente e più garantito.