• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 02:40
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Di Stefano sull’utilizzo del CSS al cementificio di Cagnano

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Ottobre 2017 - 10:03
in Politica

L’AQUILA – Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Pietro Di Stefano (Associazione Globuli Rossi) sul cementificio di Cagnano Amiterno:

Il cementificio di Cagnano Amiterno si appresta all’uso del CSS (combustibile solido secondario) e si alternano preoccupazioni (tra gli abitanti e lavoratori) e rassicurazioni (istituzioni e proprietà).

La cosa non è nuova e ho già avuto modo di scrivere tempo fa una lunga nota rinvenibile su facebook (https://www.facebook.com/notes/pietro-di-stefano/a-cagnano-amiterno-i-rifiuti-non-servono/10154908774520262/).

E non è neppure la prima volta che ciò accade poiché l’allora SACCI (oggi Cementir sacci per via dell’attuale e nuova proprietà) provò a usare il CDR (combustibile derivato dai rifiuti): tentativo fallito per l’opposizione del sottoscritto che all’epoca era Sindaco di Cagnano nonostante la compiacenza della Provincia a cui erano delegate le materie ambientali da parte della Regione.

Oggi non si tratta del CDR ma del CSS; una delle tante mirabolanti evoluzioni delle leggi italiane giacché la preoccupazione maggiore è come aggirare l’effetto Nimby facendo scomparire la parola “rifiuti” da nome e dall’acronimo che ne deriva. Ci ha pensato il decreto Clini (n. 22 del 14/03/2013) che considera il CSS un prodotto e non un rifiuto ma da lì viene perché il CSS è ottenuto dalla componente secca dei rifiuti urbani non pericolosi e speciali non pericolosi (plastica, carta, fibre tessili ecc.).

Perché questo? Perché come dice l’Istat nel suo rapporto 2014 su “Popolazione e ambiente: comportamenti, valutazioni ed opinioni “ c’è un abisso di consenso e di agibilità politica tra l’idea di avere vicino alla propria casa un termovalorizzatore (dove si bruciano i rifiuti) e quella di un impianto storico come un cementificio o una centrale termoelettrica che oggi potrebbero accogliere il CSS.

Al tempo del CDR ebbi un fronte contro che tentava di rassicurarmi sulla sua assoluta non pericolosità, oggi gli esperti dicono che il CSS è sicuro e migliore rispetto al CDR: ne deduco che allora avevo ragione da vendere a non fidarmi.

E non mi fido neppure oggi perché, da quello che si legge, a parte le rituali rassicurazioni da parte degli stessi attori del 2013 (il tempo della delibera del Giunta Regionale n. 923 del 9.12.2013) più altri naturalmente cambiati, nulla di nuovo emerge.

Il CSS è migliore del carbon coke, questo significa che a Cagnano non sarà più utilizzato il carbone?

Ci sarà un sistema di monitoraggio costante della qualità dell’aria con i dati che vengono certificati dall’ARTA? (Lo chiedevo sin dagli anni ’90 ma l’allora SACCI si è ben guardata dal metterlo in pratica nonostante le intese sottoscritte e le rassicurazioni verbali.)

Ci sarà un investimento in loco da parte della proprietà che rafforzi il lavoro diretto e indotto?

L’assessore Mazzocca nei primi tempi del suo insediamento aveva dato rassicurazioni che avrebbe revocato la delibera della Regione che dava il via all’incenerimento del CSS a Cagnano. Quella revoca non è mai arrivata, un motivo in più per non fidarsi affatto.

“Scendo a petto nudo a dire quello che pensa il territorio. Diciamo no alla riattivazione industriale del cementificio. Diciamo no anche ai morsi urbanistici per quanto riguarda quell’area perché Pescara ha già dato” sono le parole del Presidente della Regione Luciano D’Alfonso pronunciate il 6 ottobre scorso a proposito del Cementificio di Pescara.

Anche Cagnano ha già dato e non si provi a barattare la salute con i posti di lavoro perché torneremo alle barricate di sessantottina memoria.

Siamo aperti alla discussione e le persone si rassicurano con strumenti seri, non si ricattano e neppure ci si approfitta delle strutturali debolezze inferte dal tempo.

 

Pietro Di Stefano

Associazione Globuli rossi

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42
Ferrovia Roma-Pescara, M5S: “Marsilio e Meloni hanno illuso abruzzesi, ora diano spiegazioni”
Cronaca

Ferrovia Roma-Pescara, M5S: “Marsilio e Meloni hanno illuso abruzzesi, ora diano spiegazioni”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:39
Sinistra Italiana L’Aquila aderisce alla manifestazione “La Sanità Pubblica si difende”
Cronaca

Sinistra Italiana L’Aquila aderisce alla manifestazione “La Sanità Pubblica si difende”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 13:05
Benedetti: “Aprire contemporaneamente due mega cantieri in Centro storico è pura follia”
Cronaca

Romano: “D’accordo con Morelli su insicurezza della città, ma Forza Italia in silenzio in consiglio comunale”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 12:40

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp