L’AQUILA: – “Quando mi è stato illustrato questo cartellone di eventi ho notato subito che collima con la progettualità a sostegno delle famiglie e degli adolescenti, alcune delle categorie che l’assessorato alle politiche sociali del Comune di L’Aquila sta mettendo al centro della sua azione” a dichiararlo è l’assessore Francesco Cristiano Bignotti, che aggiunge: “la collaborazione con il terzo settore può andare a ristorare quelle necessità che scaturiscono nei micro-contesti sociali della nostra città, per questo va incentivata e per questo ringrazio tutti i volontari e non delle associazioni che operano nel nostro territorio e che si adopereranno in queste domeniche”.
Queste le parole dell’Assessore alle politiche sociali riguardo al progetto “Una domenica su mArte”: Una domenica al mese, da ottobre a giugno, dedicata alle famiglie in un contesto dove a farla da protagonista sarà l’arte nelle sue varie forme: teatro, musica, spettacoli, giochi, laboratori.
Un viaggio quindi su “mArte” che ogni terza domenica del mese porterà le famiglie aquilane a riscoprire la bellezza dello stare insieme partecipando attivamente ai vari programmi in calendario. Non ci saranno infatti semplici spettatori ma tutti saranno protagonisti all’insegna del divertimento e della creatività.
Tutto ciò è possibile grazie a una rete di associazioni aquilane (Bibliobus, Brucaliffo, Artisti Aquilani, Ricordo/Spazio Rimediato, Nati nelle Note, Koinonia Onlus) che ha come obiettivo quello di contribuire attivamente alla socialità della città, puntando direttamente sulle famiglie che della città ne sono il nucleo fondamentale. Un contributo di qualità grazie all’esperienza maturata negli anni e alla fattiva collaborazione che già prima di questo cartellone esisteva tra queste associazioni.
Domenica su mArte è il primo vero frutto di questo neonata rete, un progetto autofinanziato che punta a ingrandirsi e a strutturarsi negli anni con la fattiva collaborazione delle istituzioni comunali, enti pubblici e privati e con un preciso obiettivo: “la famiglia al Centro”! La famiglia che torna protagonista della vita sociale delle città e che torni a farlo anche nel Centro della città. Un lavoro quindi che negli anni vuol fare del centro storico il centro vitale della socialità, che non è solo la passeggiata, la chiacchierata, la bevuta insieme, ma è anche l’Arte per le famiglie, e non solo per una domenica.