• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 02:22
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’Arrosticiere in Piazza”: la cottura tradizionale degli arrosticini a Civitaquana

Pubblicato da Redazione
martedì, 10 Ottobre 2017 - 09:57
in Cultura

L’AQUILA: – Nel cuore dell’Abruzzo, al confine col Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e in particolar modo nell’area Vestina, fino a pochi decenni fa terra di passaggio dei pastori transumanti, l’arrosticino, simbolo della cucina abruzzese nel mondo, sarebbe stato inventato e perfezionato, a cura di alcuni pastori che in virtù della vicinanza con i pascoli montani, decisero di stanziarsi qui con le loro famiglie e di vendere la carne di pecora per strada come ambulanti, soprattutto in occasione delle feste, delle fiere e dei mercati, tagliandola e arrostendola come erano abituati a fare, tra due fila di mattoni sui carboni con un ceppo di legno d’olivo o di sanguinella.

A tal proposito, ad ottobre del 1930, ed in particolare a Civitaquana, durante una festa religiosa, sarebbe stata scattata la prima foto che immortala la cottura tradizionale degli arrosticini, intitolata “L’arrosticiere in piazza”, stampata anche sulla copertina del libro “Gli Abruzzi dei Contadini” (1923 – 1930) della “Textus Edizioni” che raccoglie la documentazione fotografica degli studiosi svizzeri Paul Scheuermeier e Gerhard Rohlfs.

A tal proposito, si legge nella nota di commento alla foto nel libro: “L’arrosticiere in piazza. Il grande giorno di festa un macellaio ha montato il suo forno da campo a fianco alla chiesa (vedi il rilievo romanico sul muro della chiesa ! ). Tra alcuni mattoni ha acceso un fuoco di lignite e sopra dispone rametti di olivo e sanguinello lunghi 30 – 35 cm, sui quali ha infilazato 6-8 piccoli pezzi di carne di pecora. La carne salata viene arrostita nel proprio grasso. 1 spedarell costa 30 centesimi. Il macellaio taglia con accetta e coltello i pezzi di carne sulla panca; la donna ravviva il fuoco con il ventaglio di cartone. Sul muro della chiesa è appesa la pecora sotto un telo. La sera tutto è stato mangiato e si è fatto un buon affare”.

Alcuni anziani di Civitaquana, avrebbero riconosciuto nella signora che cuoce gli arrosticini e nel macellaio che taglia la carne, i nonni dei cugini Fabio Ginestrino (ristoratore di Civitaquana) e di Loredana Ginestrino (imprenditrice del settore tipografico a San Giovanni Teatino). La notizia sarebbe poi stata confortata anche dalle ricerche archivistiche effettuate dai nipoti.

Così, proprio per ricordare quell’evento avvenuto ben 87 anni fa e ripreso in foto, la famiglia Ginestrino organizzerà il 15 ottobre 2017, l’evento “L’Arrosticiere in Piazza”, patrocinato dal “Museo delle Genti d’Abruzzo” e dal Comune di Civitaquana col seguente programma: dimostrazioni di arti e mestieri del tempo; intervento Museo delle Genti d’Abruzzo; primitiva cottura di arrosticini; spettacoli folcloristici in piazza; primitiva cottura di arrosticini; spettacoli folcloristici per le vie del paese.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella
Ambiente

Conclusa prima riunione valutazione opere 26^ edizione Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:41
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50
Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura
Attualità

Al Polo Agrario di teramo “Rozzigwarts”, evento a tema Harry Potter per promozione lettura

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:43
 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico
Attualità

 Alunni della “Dante Alighieri” attori per un pomeriggio: sul palco per slautare fine anno scolastico

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 15:43
Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”
Arte

Il 10 giugno a Capestrano finissage “Lovers Eyes”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 07 Giugno 2023 - 17:56

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp