L’AQUILA – Valorizzare il Tratturo Magno e di tutta la rete dei Regi Tratturi, per ricostruire il tessuto sociale delle aree interne di Abruzzo, Molise e Puglia, un viaggio di oltre 260 chilometri, con 12 tappe, all’insegna della solidarietà per i territori colpiti dal sisma.
Questo lo scopo della undicesima edizione del “cammino lungo il #tratturomagno”, un’iniziativa che intende contribuire a promuovere, a stimolare e a rafforzare la resistenza delle comunità locali che vivono lungo il Tratturo, perché si avviino nuove attività sociali, economiche e culturali intorno a questo bene comune, per la felicità e il benessere delle persone e il rilancio socio-eco-sostenibile dei territori attraversati.
L’appuntamento, che si terrà dal 27 settembre all’8 ottobre, è organizzato dal gruppo Tracturo3000 con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
“A distanza di undici anni constatiamo che sono state avviate diverse attività e si parla sempre di più di ‘transumanza’ e di Tratturi – si legge in una nota del gruppo Tracturo3000 – Quest’anno partiremo due giorni prima della data tradizionale del 29 settembre”.
Un viaggio alla riscoperta degli antichi tratturi, ma con lo sguardo riguardo al futuro: “Torniamo tutti in cammino verso un futuro più sostenibile da riscoprire camminando – prosegue il gruppo – perché i Tratturi siano un bene comune da vivere, camminare, e di cui prendersi cura ogni giorno dell’anno”.
Il 27 settembre alle 9 inizierà la transumanza con il primo gregge da Campotosto, per solidarietà con i territori montani più colpiti dalla sequenza di terremoti e dalla disastrosa nevicata di gennaio.
“Con questo gesto vogliamo ricordare con semplicità che tra i settori più colpiti dall’emergenza – si legge ancora nella nota – c’è il settore della zootecnia locale, con problemi gravi e ancora irrisolti come l’indisponibilità di stalle per affrontare l’inverno”.
Il 29 settembre alle 9 ritrovo sul Piazzale di Santa Maria di Collemaggio, per proseguire verso Foggia, in un percorso di oltre 260 chilometri: 12 tappe complessive, una staffetta di 12 pastori con le loro greggi, camminatori che vengono da diverse regioni italiane e da paesi europei, uniti dalla passione per la storia e i panorami italiani.
Tracturo3000, infine, ringrazia i numerosi sindaci, le associazioni e le proloco che collaborano alla realizzazione di questa iniziativa culturale, che si ripete con cadenza annuale, senza alcun finanziamento pubblico o privato.