L’AQUILA: – Nel complesso contesto culturale, sociale ed economico legato alla ricostruzione post sismica del territorio aquilano, il 20 marzo 2015, l’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondazione Roffredo Caetani Onlus, Federparchi Italia, l’Istituto Pangea Onlus e l’Ateneo aquilano hanno sottoscritto un Accordo in merito alla “Promozione e sviluppo di attività di formazione nel campo della Interpretazione del Patrimonio Ambientale e Culturale (Heritage Interpretation)”, aderendo congiuntamente al progetto “Professione Futuro”.
Da quell’Accordo ha avuto origine il primo master di secondo livello in “Interpretazione del Patrimonio Culturale e Ambientale: dalla conoscenza alla valorizzazione per la conservazione”, attivato dall’Università degli Studi dell’Aquila per l’anno accademico 2017/18, le cui iscrizioni rimarranno aperte fino al 16 ottobre prossimo.
Al fine di pubblicizzarlo opportunamente, per le sue ricadute positive sul nostro territorio – si legge in una nota dell’Università dell’Aquila – abbiamo organizzato una presentazione aperta alla cittadinanza e alla stampa presso il MuNdA (ex mattatoio dell’Aquila in località borgo Rivera), il 2 ottobre alle ore 11:00.
In questa occasione verrà ampiamente illustrato il progetto, i promotori e i partners, gli obbiettivi e i risultati attesi.