L’AQUILA: – E’ stata presentata questa mattina nella sala Fibbioni del Comune, la tappa aquilana dell’evento “Nonno Ascoltami!”, la campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, che approderà in piazza Battaglione degli Alpini a L’Aquila, domenica 24 settembre (dalle ore 10 alle 20).
L’evento, arrivato quest’anno alla sua VIII edizione, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute e realizzato con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
«I nonni ricoprono un ruolo fondamentale nell’organizzazione della famiglia e della società intera» – ha commentato Francesco Cristiano Bignotti, assessore Politiche sociali del Comune L’Aquila. «Per questo l’evento “Nonno Ascoltami!” riveste una preziosa valenza sociale, in perfetta sinergia con tutte le altre iniziative che il nostro Comune organizza in occasione della Festa dei Nonni nazionale».
“Nonno Ascoltami!”, che quest’anno si snoderà su 6 domeniche (dal 24 settembre al 29 ottobre 2017, dalle ore 10 alle 20) coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia.
«L’ipoacusia rappresenta oggi un problema di rilevanza sociale» – ha spiegato Gian-Piero di Marco,direttore U.O.S.D. di Otorinolaringoiatria Presidio ospedaliero “Nuovo San Salvatore” – L’Aquila. «L‘anziano, se non curato adeguatamente, rischia di restare isolato rispetto alla società che lo circonda. C’è infatti una stretta connessione tra ipoacusia e degenerazione celebrale. Se la cecità infatti separa le persone dalle cose, l’udito separa le persone dalle altre persone. Per questo è importante affidarsi ad un percorso medico».
A questo scopo, “Nonno Ascoltami!” porterà in piazza medici specialisti e tecnici dell’udito, che per un’intera giornata saranno a disposizione dei cittadini che vogliano effettuare un controllo dell’udito, grazie all’impegno di diversi partner nazionali e locali.
«“Nonno Ascoltami!” è soprattutto un evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito», – commenta Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa. «È la sanità che va incontro alle persone, riunendo in un unico evento tutte le figure professionali coinvolte nella tutela della salute (medici chirurghi, otorini, audioprotesisti, audiometristi), tutto a vantaggio dei cittadini».
A L’Aquila l’evento è promosso grazie al sostegno di Istituto Acustico Maico.
I NUMERI DI “NONNO ASCOLTAMI!”
•10 milioni di persone raggiunte dal messaggio di prevenzione
•6 domeniche, 15 regioni e 36 piazze in Italia
•7mila controlli dell’udito effettuati nel 2016
•50 strutture ospedaliere coinvolte
• oltre 150 medici specialisti in piazza
• più di 200 specialisti dell’udito
• oltre 1.000 volontari
•18 partner
L’evento gode del patrocinio della Presidenza delConsiglio dei Ministri e del Ministero della Salute, con cui “Nonno Ascoltami!” ha instaurato un rapporto di collaborazione, fornendo supporto nella divulgazione scientifica dei dati sull’ipoacusia in Italia.
Fondamentale il sostegno da parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) di cui “Nonno Ascoltami!” è interlocutore ufficiale e ambasciatore per l’Italia. Ogni anno infatti l’associazione si fa promotrice della Giornata dell’udito, importante iniziativa a sostegno del “World Hearing Day”, indetto dall’OMS il 3 marzo di ogni anno.
“Nonno Ascoltami!” si avvale del prezioso sostegno di un Comitato scientifico nazionale, formato da più di trenta medici specialisti, tra i maggiori esperti del settore audiologico italiano. L’evento infatti gode del patrocinio e supporto scientifico di tutti i presidi ospedalieri delle città che aderiscono all’iniziativa.
Prendendo spunto dalla festa dei nonni, la manifestazione porterà in piazza tutta la famiglia, per una giornata di giochi, sport e divertimento per grandi e piccini. Tra le iniziative collaterali, il “Muro del nonno”, esposizione di elaborati artistici sul tema rapporto nonno-nipote.
“Nonno Ascoltami!”, che oggi rappresenta l’evento più importante dell’omonima associazione, è supportato da altre numerose campagne di prevenzione e sensibilizzazione contro i disturbi uditivi, organizzate in tutta Italia.
L’IPOACUSIA IN CIFRE
L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia.
Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiegano tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema e rivolgersi a uno specialista. (Dati ANIFA-ASSOBIOMEDICA).