SULMONA (L’AQUILA) – Sul fronte Monte Morrone ancora attivi alcuni focolai nella parte alta del Colle delle Vacche mentre alcuni fumaioli sono stati spenti con i voli dei Canadair e dell’elicottero del Vigili del Fuoco; è proseguito poi il rilievo termico con termocamera da parte dei Vvf per la determinazione delle aree interessate dagli incendi. È stato spento il fronte Secinaro. Questa la situazione riferita dal Centro operativo misto di Sulmona nel resoconto dell’attività svolta sabato 2 settembre, sotto la guida del responsabile del Com, viceprefetto Natalino Benedetti.
Per la giornata di oggi, domenica 3 settembre, previsto il trasporto in quota con elicottero dei Vvf di circa 20 operatori per lo spegnimento e la bonifica definitiva degli ultimi focolai sul Monte Morrone verso Roccacasale. Se necessario sarà richiesto l’intervento di 1 Canadair. Continua la realizzazione della strada tagliafuoco sul confine nord del fronte dell’ incendio verso Roccacasale, con il supporto anche di Vvf e operai Forestali.
Per quanto riguarda l’attività svolta sabato 2 settembre, in merito ai mezzi aerei, in località Monte Morrone sono stati impiegati 4 Canadair, dalle 7,00 alle 20,00, con all’attivo 80 lanci per 6.000 litri cadauno; 1 elicottero Vigili del Fuoco con all’attivo 6 lanci per 1.000 litri ciascuno.
Per quanto riguarda uomini e mezzi a terra ecco il bilancio di sabato 2 settembre: 1) Località Monte Morrone: diverse squadre miste (VV.FF. Esercito e Volontari) per un totale di 100 unità con vari mezzi antincendio; 2) Località Prezza, Goriano, Raiano: varie squadre miste per un totale di 25 unità con diversi mezzi antincendio; 3) Località Pacentro: varie squadre miste per un totale di 10 unità con vari mezzi antincendio; 4) Secinaro: varie squadre miste per un totale di 22 unità con vari mezzi antincendio.