• Ascolta la radio
martedì 5 Dicembre 2023 - 07:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’aggio di Equitalia è illegittimo

Pubblicato da Redazione
martedì, 11 Ottobre 2016 - 15:32
in Economia

L’AQUILA – L’aggio di Equitalia è illegittimo. A stabilirlo è stata la Commissione Tributaria Provinciale di Treviso, nella sentenza n. 325/1/2016, in accoglimento parziale del ricorso proposto da una ditta che aveva impugnato l’intimazione di pagamento ricevuta da Equitalia e riferita ad Iva, Ires, Irap, ritenute, addizionali per diversi anni.

La Commissione – si legge sul portale di informazione giuridica studiocataldi.it – pur respingendo i motivi di ricorso del contribuente, in quanto le imposte erano effettivamente dovute nella misura individuata dall’ufficio, ritiene che l’aggio non debba essere conteggiato. Quest’ultimo infatti, spiega la CTP, costituisce il compenso spettante al concessionario-esattore per l’attività svolta su incarico e mandato dell’ente impositore, per cui grava sul contribuente senza una giustificazione e senza un collegamento all’attività effettivamente svolta.

In altri termini l’aggio, rappresentando la remunerazione per l’attività svolta dal concessionario (Equitalia) nel riscuotere i tributi, attiene al rapporto tra l’ente impositore e il concessionario del servizio stesso e non può dunque essere addossato al contribuente, inteso come soggetto estraneo a tale rapporto.

In secondo luogo, come riferisce lo Studio Cataldi, la Commissione ha rilevato che l’aggio esattoriale, essendo un aiuto di Stato che la normativa assegna ad un’impresa, si pone in contrasto con l’art. 107 del Trattato di funzionamento dell’Unione Europea, il quale stabilisce che sono incompatibili con il mercato comune gli aiuti concessi dagli Stati sotto qualsiasi forma che, favorendo alcune imprese, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Fondi UE: Marsilio, investiamo di più in formazione e sviluppo competenze
Attualità

Fondi UE: Marsilio, investiamo di più in formazione e sviluppo competenze

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 17:04
Giunta regione Abruzzo: provvedimenti adottati nella seduta del 20 dicembre
Economia

Giunta regionale Abruzzo: Marsilio, ecco i provvedimenti adottati oggi 4 dicembre

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 16:40
Piano di Sviluppo e Coesione Abruzzo: al via il Comitato di Sorveglianza
Cronaca

Piano di Sviluppo e Coesione Abruzzo: al via il Comitato di Sorveglianza

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Dicembre 2023 - 19:23
Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio
Attualità

Soci Banco Marchigiano in visita a L’Aquila e ai mercatini di Tussio

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 15:43
Sindaco Navelli, Paolo Federico: “Combattere la povertà con la fiducia nelle istituzioni”
Attualità

Sindaco Navelli, Paolo Federico: “Combattere la povertà con la fiducia nelle istituzioni”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 11:55

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp