• Ascolta la radio
venerdì 1 Dicembre 2023 - 07:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via la seconda edizione a Pescara del Festival sulla Qualità della Vita

Pubblicato da Redazione
giovedì, 06 Ottobre 2016 - 14:21
in Varie

PESCARA: – Ad un anno esatto dal debutto del Festival sulla qualità della vita, “C’era una volta” ritorna con la seconda edizione, che si terrà dal 7 al 9 ottobre nella prestigiosa cornice dell’Aurum di Pescara, un luogo “recuperato” nel 2007 dall’amministrazione comunale per l’accoglienza di eventi culturali in Abruzzo.

I temi centrali di quest’anno saranno l’economia circolare e l’alimentazione, che verranno trattati discutendone gli argomenti principali e fornendo delle proposte concrete per la nostra società.

Si parlerà proprio di economia circolare all’interno della tavola rotonda che si terrà in sala D’Annunzio l’8 ottobre alle 18.00, alla quale parteciperanno le maggiori associazioni che si battono per promuovere le migliori pratiche a salvaguardia del nostro cibo, con la vicepresidente di Slow Food Cinzia Scaffidi; le linee guida per trasformare le nostre amministrazioni, con Luca Fioretti – ex Sindaco di Monsano – e tra i fondatori dell’Associazione Comuni Virtuosi e Massimo Piras, che si batte con il Movimento Legge Rifiuti Zero in Italia per impegnare le istituzioni, le aziende e i cittadini alla riduzione sostanziale della produzione dei rifiuti.

A portare un esempio concreto, Massimo Ranieri, Presidente di Ecologica Lanciano, società a partecipazione pubblica che in 8 mesi ha portato alla soglia dell’80% la raccolta differenziata partendo da percentuali bassissime.

Il festival si divide in 5 aree principali, FATTI A MANO riuso creativo, nella quale è presente un gruppo di artigiani in mostra per le tre giornate, oltre ad una esposizione di produttori delle tipicità del territorio, in sala D’Annunzio.

 MOBILITÀ E TURISMO RESPONSABILE, nella quale si mostrerà quali siano le nuove forme di viaggio e quanto soprattutto influisca il mezzo con il quale si viaggia sull’esperienza, con il simbolo del festival, la RUOTA, a ricordare la bicicletta, ormai protagonista della mobilità sostenibile nel nuovo millennio.

Al mondo della mobilità, è stato dedicato uno degli incontri principali organizzato dai Ciclisti Anonimi Pescaresi che si terrà il 7 ottobre alle 18.00, dal titolo “Abruzzo e qualità della vita, tra turismo sostenibile, accoglienza e mobilità”.Lo slogan dell’incontro sarà “dove il viaggio è il senso stesso del viaggiare”. Un turista “sostenibile” che esperienze vuole vivere e soprattutto le può vivere in Abruzzo? Come si fa a raccontare un territorio su un treno degli inizi novecento,  su un velocipede o semplicemente con un paio di scarpe, descrivendo le proprie esperienze su un blog e quindi: Quali sono le connessioni col turismo tradizionale, e quello 2.0?

Questi ed altri interrogativi saranno rivolti ai nostri ospiti: Daniela Renisi AlberghiAmo,[in streaming]  Dante Castellano, blogger dei “IviaggidiDante”, Mauro Monasterio Cerrano.bike Pineto, Luigi di Giovanni, Ingegnere dei trasporti  e la Dott.ssa Ilaria di Pietro, esperta di turismo, moderati da Fabrizio Montefusco dei Ciclisti Anonimi Pescaresi.

 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe
Ambiente

A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 22:47
“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio
Cultura

“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:17
Poste Italiane: in provincia L’Aquila giovedì 2 Novembre in pagamento pensioni del mese
Attualità

Poste Italiane: provincia L’Aquila da venerdì 1° Dicembre pagamento pensioni comprese tredicesima 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 16:51
Nasce circolo intercomunale “Amiternino” di Fratelli d’Italia zona ovest comprensorio aquilano
Politica

FDI Abruzzo: domenica congressi a L’Aquila e Chieti elezione Presidenti e Coordinamenti provinciali

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 15:45
“TRA – La Transumanza che unisce”: programma della prima giornata di eventi
Ambiente

A Santo Stefano di Sessanio “un anno di cammino del Gran Sasso”, evento con degustazione prodotti locali

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 15:43

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp