L’AQUILA: – Oltre 120 dentisti abruzzesi hanno partecipato lo scorso 16 settembre al Convegno “Indicazioni e moderne procedure operative dei restauri estetici adesivi nei settori anteriori”.
Il congresso, che ha cadenza triennale, si è svolto presso l’aula magna di Medicina dell’Università degli Studi dell’Aquila ed ha rappresentato l’appuntamento regionale di massimo aggiornamento professionale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani; è stato tenuto dal Dott. Marco Veneziani di Piacenza, uno dei massimi esperti in campo di ricostruttiva estetica.
Presieduto e organizzato dal Dott. Lucio Daniele, Presidente di ANDI L’Aquila e dal Dott. Umberto Ciciarelli, Presidente di ANDI Abruzzo, il convegno ha affrontato argomenti di grandissima attualità scientifica come le più recenti evoluzioni in tema di otturazione e ricostruzione dei denti anteriori con materiali estetici. Il relatore ha sottolineato come oggi è possibile ricostruire un dente cariato oppure in cui è presente una vecchia otturazione con materiali compositi di ultima generazione che hanno una resa estetica eccezionale. Questi materiali possono e devono essere applicati sul dente in vari strati in modo che ciascuno strato abbia un colore ed una densità diversa; così facendo si riesce a far assumere al dente ricostruito un colore il più vicino possibile al dente naturale senza che si possa vedere la linea di confine tra otturazione e dente sano.
Dal convegno è emerso come per le carie più grandi oggi invece è possibile ricostruire il dente senza dover inserire una corona dentale o “capsula” ma utilizzando la tecnica delle faccette in porcellana che permette un notevole risparmio di tessuto dentale sano e anche un risparmio economico. Tramite le faccette i denti anteriori vengono ricostruiti in due sedute, con la collaborazione dell’odontotecnico e, nella maggior parte dei casi, si possono trattare più denti nella stessa seduta con una importante riduzione dei tempi operativi e costi.
Durante l’apertura del Convegno, a cui hanno partecipato i principali rappresentanti abruzzesi delle associazioni di categoria, c’è stato il ricordo delle vittime del recentissimo terremoto del Centro Italia alla presenza di alcuni colleghi di Amatrice.