• Ascolta la radio
martedì 5 Dicembre 2023 - 06:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Perdonanza 2016: Il cardinale Edoardo Menichelli apre la Porta Santa. L’Omelia.

Pubblicato da Redazione
domenica, 28 Agosto 2016 - 16:38
in Eventi

L’AQUILA: – Pubblichiamo l’omelia del Cardinale Edoardo Menichelli durante la Messa di apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio in occasione della Perdonanza Celestiniana 2016.

Sempre la Perdonanza Celestiniana è celebrazione colma di spirituale letizia nella memoria del Papa santo che le dà il nome e soprattutto nel dono di misericordia che la Chiesa anche oggi rinnova:  essere assolti da colpe e da pene. Luogo di questa misericordia è Santa Maria di Collemaggio; segno è la Porta Santa simbolo di Cristo, morto e risorto per noi. Questo canto gioioso per il perdono che si riceve è ancor più ricco di intima e personale gratitudine in questo anno che Papa Francesco ha voluto “anno di misericordia” per tutta la Chiesa e per ogni persona aperta all’iniziativa di salvezza di Dio. La parola di Dio che oggi – qui – ci è donata come nutrimento della fede, indica la strada e la verità per vivere santamente questa “Perdonanza”.

Le riassumo così:

– dal Vangelo di Giovanni: “io sono la porta”.  Cristo è la misericordia;

– L’apostolo Paolo ai Corinzi: “lasciatevi riconciliare con Dio”. Aprirsi alla misericordia. Non indurire il cuore in questo tempo favorevole: siamo nel giorno della salvezza;

– Il profeta Isaia: non il digiuno pietistico. Ma le opere di giustizia che danno dignità vera e libertà vera alla persona umana.

Alla luce di questa Parola, provo,  guardando innanzitutto la mia coscienza di credente (discepolo) e di Pastore, provo a leggere il nostro presente umano e religioso per liberarlo da buonismie da fondamentalismi che nulla hanno a che fare con lamisericordia.

Dentro questa trama della parola di Dio sta il senso spirituale della misericordia e la verità della personale conversione.

1. Al centro della fede sta Cristo nostro Salvatore che ha pagato per l’umanità il debito della nostra disubbidienza all’amore di Dio. Egli è dentro la storia perché sia una storia di vita. Passando per Luisi entranella pacee si vive nell’abbondanza non delle cose che creano divisioni e ingiustizie, ma nell’abbondanza dell’amore e del dono pacificante.

Cristo è la misericordia fatta carne, il perdono fatto storia. Il perdono non è una parola bensì, un  fatto. Egli si è fatto perdono sulla croce, nella sua paga la nostra riconciliazione.

In Lui e con Lui il perdono è vero: se non perdi, non perdoni.

C’è il segno di Cristo nella storia contemporanea? C’è il segno di Cristo nella nostra storia di cristiani?  C’è Cristo nelle nostre relazioni quotidiane familiari e sociali?

Non mi sono mai imparentato con il pessimismo; tuttavia non faccio torto alla mia coscienza se registro una storia che pensa disalvarsi con un groviglio di leggi che moltiplicano regole senza pensare alla persona e dove non sembra avere cittadinanza la stessa etica naturale.

Non c’è misericordia senza l’amore imitato del Crocifisso.

Qui torna utile il riferimento a San Celestino, uomo pieno dello spirito di Dio capace di fare della sua vita una testimonianza di fedeltà a Cristo Signore da lui creduto “luce nella nebbia del mondo e nelle tenebre dell’ignoranza”.

2. Davanti alla misericordia “donata” l’umanità non può restare neutrale: o la accoglie o la rifiuta, per cui essa o è riconciliata o è divisa. Il perdono o è la tua salvezza e del fratello o tu lo irridi.

Il perdono accolto ti fa riconoscere il peccato e ti fa libero dalla durezza del cuore. Il perdono ti restituisce la dignità. La mortificante esperienza dell’umanità della quale io e voi facciamo parte e della quale ci facciamo giudici,è sconvolgente: invece di accogliere Dio Padre che perdona e salva,  usa Dio per giustificare ogni strategia di morte, di esclusione, di dominio.

La misericordia ritrovata e accolta è sorgente di una storia personale, familiare e sociale pacificata e pacificante.

Anche per noi vale l’invito dell’Apostolo Paolo ai cristiani di Corinto: “lasciatevi riconciliare con Dio”. E’ necessario pacificare la coscienza che oggi sembra essere governata più dai desideri diventati “diritti” che non da una interiore rettitudine, più da studiati compromessi che non dalla santità, madre del bene.

3. Frutto e compito di una coscienza sanata dall’amore di Dio (San Celestino direbbe una coscienza pentita e assolta) sono le opere di misericordia che splendono di giustizia e di generoso servizio. Nella misericordia praticata ogni persona, la comunità ecclesiale, i poteri pubblici collaborano, a modo proprio, al compimento del disegno d’amore di Dio. Le azioni misericordiose sono un unguento che aiuta ad oltrepassare gli spazi della storia dove vivono i conflitti che tanta dignità tolgono alla persona. Le ingiustizie sociali, gli eventi drammatici come quelli vissuti anche da questa nobile città e oggi da altri, gli abbandoni, le solitudini, le sofferenze, le grandi miserie:  tutto ciò ci convoca e ci interpella e misura la temperatura d’amore del cuore e la verità del nostro credere in Cristo, che riferisce fatto a se quanto noi facciamo verso quanti vivono con sofferenza.

A questo riguardo mi piace richiamare quanto in alcune chiese veniva fatto. Sulla controfacciata dell’ingresso venivano rappresentate le opere di misericordia quasi a ricordare l’invito di Gesù: “Sei stato con me, mi hai adorato,hai mangiato di me,ora esci e adorami, servimi nei poveri che incontrerai…

Questo avvenga per me e per voi. Amen!

 

                                                                       + Edoardo Card. Menichelli

                                               Arcivescovo Metropolita di Ancona-Osimo

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“SQUARES” mostra internazionale a “la Dama di Capestrano” – da un’idea di Barbara Pavan
Arte

“SQUARES” mostra internazionale a “la Dama di Capestrano” – da un’idea di Barbara Pavan

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 22:05
Fiera Internazionale Tartufi d’Abruzzo: oltre 30mila presenza nei tre giorni dedicati al re della tavola
Ambiente

Fiera Internazionale Tartufi d’Abruzzo: oltre 30mila presenza nei tre giorni dedicati al re della tavola

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 16:46
Alto Aterno: a Montereale e Cesaproba importanti eventi natalizi che danno lustro e visibilità al territorio
Ambiente

Alto Aterno: a Montereale e Cesaproba importanti eventi natalizi che danno lustro e visibilità al territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 15:37
Fiera dei Tartufi d’Abruzzo: Buyers internazionali, ‘grandi occasioni di business, vostri prodotti competitivi per qualità e costi’
Ambiente

Fiera dei Tartufi d’Abruzzo: Buyers internazionali, ‘grandi occasioni di business, vostri prodotti competitivi per qualità e costi’

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Dicembre 2023 - 12:22
Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari
Arte

Al Maxxi L’Aquila, Diario notturno di sogni, incubi e bestiari immaginari

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Dicembre 2023 - 16:00

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp