• Ascolta la radio
mercoledì 6 Dicembre 2023 - 14:58
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torna “Il jazz italiano per L’Aquila”, dal 2 al 4 settembre

Pubblicato da Redazione
lunedì, 22 Agosto 2016 - 14:22
in Eventi

L’AQUILA: – Fortemente voluta dal ministro Franceschini e dall’artista musicale Paolo Fresu, e grazie al decisivo sostegno della Siae, l’edizione 2015 de “Il jazz italiano per L’Aquila” ha rappresentato l’evento jazzistico piu’ importante che abbia mai avuto il nostro Paese, non solo per l’ampia partecipazione di artisti e il grande successo di pubblico, ma per l’intensita’ emotiva che ha accompagnato l’iniziativa.

“La maratona del Jazz Italiano per L’Aquila del sei settembre scorso e’ stata un successo inaspettato di musica e di pubblico – dichiara Paolo Fresu – una emozione cosi’ forte e pregnante che forse la storia del jazz italiano si puo’ ora dividere tra il prima e il dopo L’Aquila. Cio’ ci ha spinto a ripeterla per poi concludere questa esperienza nel 2017 con il contributo in tre anni di circa 2000 artisti italiani provenienti da tutto il Paese e in rappresentanza di tutti gli stili e tutte le generazioni. Non vogliamo, infatti, che il jazz italiano per L’Aquila diventi un festival o una rassegna ma piuttosto – sottolinea Fresu – vorremo che sia un momento simbolico di solidarieta’ e comunione. Un contributo, il nostro, per la vitalita’ del centro storico in ricostruzione che auspichiamo possa crescere ancora restituendo a una delle citta’ piu’ belle del mondo le sue case, le sue piazze e la sua memoria”.

Importante novita’ del 2016 e’ la due giorni di iniziative che precedera’ la manifestazione di domenica.

In particolare: venerdi 2 settembre si terra’ un incontro dedicato al tema del rapporto tra proposte artistiche e offerta turistica, nel segno dello sostenibilita’ e dell’innovazione; un’iniziativa a cui prenderanno parte vari festival musicali italiani, oltre che operatori del turismo, economisti e rappresentanti delle Istituzioni.

Sabato 3 settembre, invece, sara’ interamente dedicata agli “Stati generali del jazz”, una riflessione a 360 gradi sul mondo del jazz italiano, e non solo, dove assumera’ particolare rilievo il tema della riforma dello spettacolo dal vivo. 

Sono attesi rappresentanti di varie Istituzioni e i deputati e senatori impegnati in prima persona sulla riforma, oltre che artisti e intellettuali.

Nel corso della giornata saranno affrontati anche altri argomenti, come il rapporto tra musica jazz e mondo dell’informazione e della editoria musicale; importante sara’ il contributo al dibattito che arrivera’ dai rappresentanti di Europe Jazz Network, l’organizzazione europea dei festival jazz.

Domenica 4 settembre tutta dedicata alla musica: a partire dalle ore 11,00 con una performance alle 99 Cannelle, per proseguire poi verso la ex Casa dello Studente (con il suo drammatico significato in termini di perdita di vite umane) e arrivare poi nelle 20 postazioni del centro storico, negli spazi lasciati liberi dai cantieri.

Sara’ ancora una volta una giornata dedicata a tutta la ricchezza delle forme espressive del jazz, dalle piccole formazioni, ai solo di pianoforte, alle big band, alle orchestre, con tanti giovani artisti insieme ai nomi degli interpreti piu’ conosciuti; e poi ancora i Conservatori, le band selezionate dai festival che fanno capo alle associazioni I-Jazz e Midj.

Un intero palco sara’ dedicato ai bambini, seguendo un progetto avviato lo scorso inverno e che sta producendo interessanti frutti.

Il gran finale e’ previsto in Piazza Duomo con la consegna dei premi alla carriera per Dino Piana e Franco Cerri.

In Piazza Chiarino, invece, riflettori puntati sul dj set finale.

Durante i giorni della manifestazione, per le vie dell’Aquila, in collaborazione con la Federparchi (Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali), si annuncia la partecipazione di almeno cento produttori di specificita’ enogastronomiche in rappresentanza del sistema italiano dei parchi.

www.musicisti-jazz.it – Info: 0862 645259 / 055 240397.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare
Cronaca

L’Aquila: Presentazione del CalendEsercito 2024 alla presenza del Ten. Col. Gianfranco Paglia Medaglia d’Oro al Valor Militare

Pubblicato da Redazione
martedì, 05 Dicembre 2023 - 17:31
“SQUARES” mostra internazionale a “la Dama di Capestrano” – da un’idea di Barbara Pavan
Arte

“SQUARES” mostra internazionale a “la Dama di Capestrano” – da un’idea di Barbara Pavan

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 22:05
Fiera Internazionale Tartufi d’Abruzzo: oltre 30mila presenza nei tre giorni dedicati al re della tavola
Ambiente

Fiera Internazionale Tartufi d’Abruzzo: oltre 30mila presenza nei tre giorni dedicati al re della tavola

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 16:46
Alto Aterno: a Montereale e Cesaproba importanti eventi natalizi che danno lustro e visibilità al territorio
Ambiente

Alto Aterno: a Montereale e Cesaproba importanti eventi natalizi che danno lustro e visibilità al territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Dicembre 2023 - 15:37
Fiera dei Tartufi d’Abruzzo: Buyers internazionali, ‘grandi occasioni di business, vostri prodotti competitivi per qualità e costi’
Ambiente

Fiera dei Tartufi d’Abruzzo: Buyers internazionali, ‘grandi occasioni di business, vostri prodotti competitivi per qualità e costi’

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Dicembre 2023 - 12:22

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp