• Ascolta la radio
martedì 28 Marzo 2023 - 10:23
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dall’Iva sul canone Rai alla tassa sul wifi: occhio alle bufale sul web

Pubblicato da Redazione
sabato, 06 Agosto 2016 - 07:48
in Varie

L’AQUILA – “Anche l’estate 2016 non ci risparmia le bufale (fiscali e non solo)”, avverte la Polizia sulla propria pagina Facebook ‘Vita da social’. “Approfittando di una maggiore leggerezza e superficialità dei lettori, ecco spuntare puntuali notizie eclatanti quanto false che puntano a far leva sul clamore e che in breve tempo diventano virali – si legge – Dall’Iva sul canone Rai alla tassa sul wifi di casa passando per le multe ‘estive’ per chi guida con le infradito o per chi fuma in macchina: ecco tutte le notizie false trovate sul web e la piccola parte di verità che si cela dietro ognuna di essa”.

Le prime bollette della luce di luglio con incluso il canone Rai sono già pervenute e prevedono il pagamento di dieci rate per un totale di 100 euro. “Da qualche giorno però circola in rete la notizia dell’Iva sul canone Rai che porterebbe ad un aumento del 22% sulla quota addebitata. Alcune fonti riportano anche la foto di una finta bolletta a titolo di esempio. Il Pd ha subito chiarito che si tratta di una bufala senza fondamento”, sottolinea la Polizia.

E come ogni estate purtroppo torna l’allarme animali abbandonati in autostrada. “Quest’anno su Facebook ha iniziato a girare un post di sensibilizzazione con un numero da chiamare in caso di avvistamenti – si legge su ‘Vita da social’ – Un’iniziativa lodevole se non fosse che il numero risulta inattivo. In questo caso più che di bufala vera e propria dovremmo parlare di informazione non aggiornata: 334 1051030 è infatti un servizio ormai inattivo”.

“Tra i ‘tormentoni’ dell’estate, 2016 e non solo, ci sono poi le multe ‘tipicamente estive’. Un classico è la questione ‘infradito alla guida si o no’. Quest’anno poi ha fatto scalpore anche la notizia delle multe a chi fuma in macchina. Su internet si mettono in guardia i trasgressori: chi sgarra rischia 4mila euro di multa e il ritiro della patente. Ma cosa c’è di vero? – si legge nel post della Poliìzia – Per il momento solo un disegno di legge dello scorso anno volto a modificare il Codice della Strada”.

“Chiudiamo con una bufala recente relativa ad una nuova presunta tassa applicata, parrebbe, al wifi delle reti domestiche. La notizia è stata lanciata da un sito che dichiara apertamente di promulgare notizie a scopo ludico e spesso inventate ma evidentemente questo è sfuggito a qualche lettore distratto che ha diffuso tramite social il link”, sottolinea la Polizia che conclude: “Potremmo continuare ancora con la bufala sulla carta di credito erogata agli immigrati e caricata con 37 euro giornaliere da destinare alle spese quotidiane o su quelle delle imposte sulla ricariche telefoniche, della tassa sul condizionatore o dei tributi per chi segue un’alimentazione vegana. In estate, e il 2016 non fa eccezione, queste false notizie sono all’ordine del giorno quindi si invitano i contribuenti a verificare sempre la fonte prima di diffonderle alimentando bufale e allarmismi”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri
Attualità

A L’Aquila il 1° Congresso Provinciale del Nuovo Sindacato Carabinieri

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 22:54
Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”
Varie

Il lupo mannaro in Abruzzo su “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 19:08
PSR Abruzzo: Imprudente, sostegno a sviluppo locale partecipativo con dotazione di 500mila euro
Cronaca

Csr Abruzzo: due bandi da 14 milioni di euro per promozione produzione integrata e colture biologiche

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 18:27
Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”
Varie

Giornata mondiale dell’Acqua, incontro nell’Aula magna dell’Istituto industriale statale “Da Vinci-Colecchi”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:57
Guardia Costiera: acque più trasparenti dopo il lockdown
Ambiente

 Guardia Costiera: sottoposta a fermo amministrativo nave “Louise Michel”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Marzo 2023 - 17:46

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp