• Ascolta la radio
sabato 25 Marzo 2023 - 23:53
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze: la dura vita degli animatori turistici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 03 Agosto 2016 - 09:01
in Varie

L’AQUILA: – di Ludovica Aristotile – Li vediamo durante le nostre vacanze estive all’interno dei villaggi sempre con il sorriso stampato sulle lebbra, pronti con una battuta ad allegrare i soggiorni estivi, a farci ridere e ballare, sono gli animatori.

Ragazzi per lo più dai venti ai trent’ anni che decidono di passare la stagione estiva rinchiusi per tre o quattro mesi in strutture alberghiere dove sono completamente dediti a far divertire i turisti. 
Non li notiamo mai: stanchi, tristi, esausti, sembra quasi che vivano nella più completa serenità e li invidiamo per la gioia che riescono a trasmettere, ritorniamo a casa piangendo e ricordando i lori volti, nomi a memoria e quando pensiamo loro ci viene da sorridere ricordando i bei momenti che ci hanno fatto trascorrere.

Eppure dietro quella parvenza fatta di allegria si nascondono storie che rasentano quasi lo sfruttamento lavorativo.

Facendo un giro per alcuni villaggi del centro sud Italia si resta sbalorditi di come gli animatori vengano trattati.

Costretti a stare in alloggi pietosi, in container sporchi, vecchi, dove la ruggine e i ratti fanno da padroni, fili dell’elettricità scoperti, bagni dove a mala pena scorre l’acqua, ammassati a volte in sei/sette persone per stanza.

Lo stipendio si aggira sui cinquecento euro al mese ed il più delle volte neanche viene erogato. 
Lavorano venti ore su ventiquattro, molti di loro mi raccontano la loro giornata tipo: “dalle otto del mattino fino alle quattro la notte siamo attivi tranne l’ora pomeridiana per docciarci prima della cena e il riposo pomeridiano dalle 15:00 alle 16:00”.

Sono storie che hanno dell’incredibile, non si può minimamente descrivere il sacrificio e l’impegno che questi ragazzi portano avanti quotidianamente per permettere ai turisti di trascorrere una lieta vacanza, di strappare loro dei sorrisi.

Eppure nonostante la fatica, nonostante i bagni mal funzionanti, le notti passate in bianco a fare le prove per gli spettacoli serali, gli animatori non li vedrai mai piangere o abbattersi ma avranno sempre un motivo per ridere di loro e farci ridere.

Se questo mestiere fosse più tutelato, ben retribuito e i ragazzi che lavorano vengano messi ad alloggiare in stanze accoglienti forse i loro sacrifici potranno dire di essere stati ripagati ma al vero animatore basta un sorriso di un turista per poter dire “Il mio compito è stato assolto” e allora viva gli animatori.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini
Evidenza

Riunito questa mattina il Consiglio comunale di Pescara delle bambine e dei bambini

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:56
Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale
Cronaca

Università Terza età dell’Aquila a Giulianova per precetto pasquale

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Marzo 2023 - 15:53
Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce
Attualità

Nasce a Teramo il circolo LaAV – Letture ad Alta Voce

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 16:36
La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’
Ambiente

La Polizia di Stato protagonista al “Cortinametraggio” con ‘Segni molto particolari’

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 15:39
Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito
Ambiente

Trail “Le Turri” il 16 Aprile a Scoppito

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Marzo 2023 - 12:29

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp